Come da tradizione
l’ 11 novembre, giorno che simboleggia la chiusura dell’anno agricolo e la messa a riposo dei campi, oltre 450 classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado celebrano la biodiversità e la natura. “È un momento simbolico, importante anche per gli allievi che lavorano nell’orto tutto l’anno – raccontano Annalisa d’Onorio ed Eleonora Lano dell’Ufficio Educazione di Slow Food Italia -. Proprio a partire da questa data si concludono le attività esterne e iniziano quelle in aula, per approfondire l’educazione alimentare e ambientale e prepararsi alla prossima stagione agricola. La Festa è un modo per celebrare la terra e sentirsi parte di una grande rete. Il progetto propone ogni anno un approfondimento diverso, dai legumi alla frutta, dall’agricoltura familiare al pane: ora tocca all’olio extravergine d’oliva, alimento simbolo alla base della nostra alimentazione”.
Per informazioni sulla giornata e la mappa completa delle classi che partecipano alla festa consultare il sito internet
www.slowfood.it/educazione