Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La Giornata mondiale dell’Alimentazione ai Musei del Cibo parmensi

09/10/2013

La Giornata mondiale dell’Alimentazione ai Musei del Cibo parmensi
Domenica 13 ottobre sarà la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita per la prima volta trentadue anni fa per ricordare la nascita nel 1945 della FAO: ripetendosi ininterrottamente dal 1981, vuole essere l’occasione per rallentare e riflettere sul valore del cibo, come espressione di un territorio, di una cultura, di un’identità, di un sapere capace di tramandarsi e di rinnovarsi.
Gli stessi principi sui quali si sono costruiti i Musei del Cibo della provincia di Parma, un progetto legato alla conservazione e alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche e delle tipicità locali divenute veri patrimoni italiani.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione i Musei del Cibo saranno aperti dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito, per un ricco programma di eventi.

 

Al MUSEO DEL PARMIGIANO di Soragna dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

“Parmigiano a tutte l’ore”. Conversazione storica sul “Re dei formaggi” con Alessandra Mordacci, Conservatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma.

Visita guidata con Alessandra Mordacci al Museo del Parmigiano Reggiano e alla mostra sulle “imitazioni” del Parmigiano nel mondo.

“Una merenda appetitosa”. Gli chef insegnano ai bambini a preparare merende saporite e gustose con prodotti tipici di qualità. In collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina.

Dalle 16 alle 18. Nel contiguo Museo della Civiltà contadina di Mauro Parizzi, visita guidata alle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti alimentari. Mostra: “Dalle api al miele” sulla apicoltura antica.

 

Al MUSEO DEL POMODORO, Corte di Giarola – Collecchio, dalle 10 alle 18

Alle 15,00. Prenotazione obbligatoria. “Scopri un tesoro... al Museo del Pomodoro”. Attività giocate per famiglie. Un modo nuovo per scoprire il Museo del Pomodoro, giocando con spirito di osservazione e… un pizzico di creatività. Molte le prove che i partecipanti, divisi in squadre, dovranno superare per conquistare il tesoro: attività creative, prove di memorizzazione, giochi di associazione e tanto altro ancora… e al termine piccoli premi per tutti! In collaborazione con Esperta. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0521-803017 • 347-4018157.

Dalle 15 alle 17. “Scambia-libro gastronomico”. Sotto i portici della Corte. Hai un libro di cucina che non ti serve più? Ne vuoi trovare altri? Puoi scambiare un libro con un altro libro, gratuitamente, ma sempre all’insegna della gastronomia e del gusto. Il primo Book Crossing gastronomico per appassionati e curiosi.

Alle 16. Emanuele Gabardi (docente di Pubblicità all’Università di Milano Bicocca e partner de “I Chioccodrilli”, impresa di comunicazione culturale): “Il pomodoro pubblicitario: un secolo di comunicazione della conserva parmigiana”. Un viaggio tra le storiche pubblicità della conserva di pomodoro dalle affiches degli anni Venti del Novecento ai “Caroselli”, dagli anni Sessanta agli spot di oggi.

Visita guidata al Museo del Pomodoro.

 

Al MUSEO DEL SALAME presso il Castello di Felino, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Ore 15, apertura della mostra “Maiali di carta” - Il maiale guardiano del libro e protagonista della grafica, nel cortile del castello. Mostra e presentazione di ex libris storici a cura di Gian Carlo Torre. Stampa di segnalibri speciali da collezione per l’occasione.

“Parole a fette” - Conversazione con Giovanni Ballarini, Presidente nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina e storico dell’alimentazione sul maiale e le curiose origini dei nomi dei salumi.

Visita guidata al Museo del Salame con Giovanni Ballarini, storico dell’alimentazione.

 

Al MUSEO DEL PROSCIUTTO di Langhirano, dalle 10 alle 18

Dalle 15 alle 17. “Al Museo la scienza è servita”. In collaborazione con Associazione Googol. Una variegata successione di esperimenti scientifici che permettono a bambini e ragazzi (ma anche ai loro genitori) di comprendere i complessi meccanismi che permettono la trasformazione e conservazione degli alimenti: dal formaggio, ai salumi, alla conserva di pomodoro, uno sguardo rivelatore “dentro” i nostri sapori.

Alle 16. Visita guidata al Museo del Prosciutto con Mario Zannoni, storico dell’alimentazione e curatore del museo.

Degustazione a pagamento. “Gara di panini al crudo tra giovani chef”. In collaborazione con la Prosciutteria del Museo. Presentazione degli chef esordienti e delle ricette proposte. Il pubblico decreta il vincitore.

 
Condividi