Da segnalare, inoltre, due importanti iniziative collaterali.
I Quaderni Selvatici è un laboratorio itinerante di scrittura e teatro curato dall'attore e regista Michele Bandini, in cui i partecipanti si ispireranno agli elementi naturali incontrati nel corso del festival. I risultati del laboratorio, co-prodotto da Università Ca’ Foscari Venezia, saranno presentati in una performance collettiva martedì 8 luglio a conclusione del festival. Ottantaquattromila Passi Walking Filming è invece una residenza artistica itinerante, realizzata in collaborazione con Lago Film Fest, che permetterà a due videomaker selezionati tra cinquanta candidati provenienti da tutto il mondo di vivere il festival dall'interno, documentando il viaggio attraverso la propria visione cinematografica e realizzando due cortometraggi che saranno proiettati in anteprima alla 21a edizione del Lago Film Fest (18-26 luglio 2025).
Un modo speciale di vivere il festival
Chi volesse vivere appieno l'esperienza del festival potrà unirsi ad una carovana festosa di artisti e pubblico e partecipare al cammino di cinque giorni che partirà dalle pendici del Monte Grappa, lungo un tratto del sentiero europeo E7, attraverserà i piccoli borghi della valle del Piave, prati e boschi, malghe e rifugi fino ad arrivare ai laghi di Revine.
Per informazioni e prenotazioni: Agenzia viaggi Orizzonti Asolani (info@orizzontiasolani.com Tel/Whatsapp 349.3943724) ed Enrico Tirindelli, Accompagnatore di Media Montagna (Tel/Whatsapp 328.0175442).
Info e modalità di prenotazione festival
Per garantire l’accessibilità e il miglior servizio agli spettacoli e alle escursioni giornaliere lungo il percorso del cammino e per evitare lo spreco di cibo alle degustazioni, è necessario prenotare a prenotazioni@teatrodelpane.it Tel/Whatsapp 380.3842008.
Per il programma completo del festival, cliccare qui.