A Francoforte, nel 2004, abbiamo portato a casa quattro medaglie d’argento; a Berlino, quattro anni dopo, tre argenti e due bronzi, dietro ai senior della Norvegia e ai junior di Germania e Svizzera.
Non parliamo di nuoto, scherma, o tiro con l’arco, ma delle
Olimpiadi di Cucina (
www.olympiade-der-koeche.de), competizione mondiale a cui la squadra delle nostre berrette bianche vuole, quest’anno, arrivare più in forma che mai per superare se stessa. Destinazione:
Erfurt. Data:
dal 5 al 10 ottobre 2012. Missione: superare gli altri 35 Paesi in gara con performance culinarie da medaglia d’oro.
Ma intanto la
NIC-Nazionale Italiana Cuochi, emanazione della
FIC-Federazione Italiana Cuochi (
www.fic.it) e portavoce-promotrice del made in Italy nelle competizioni internazionali e negli eventi promossi dalla
WACS-Società Mondiale degli Chef, il 25 settembre accoglierà i giornalisti a Lallio, in provincia di Bergamo, presso il
Centro Ricerche per lo studio dei materiali e forme degli strumenti da cucina SAPS (
www.sapsitalia.com), palestra ufficiale della squadra.
Nel corso della conferenza stampa la NIC, guidata dal general manager
Fabio Tacchella, presenterà i suoi campioni e i programmi di gara: l’incontro sarà replicato anche a Roma in luogo e data da stabilire.
A concorrere a Erfurt per la nostra bandiera, saranno due squadre di “assi” della NIC:
Senior Team: Gianluca Tomasi (team manager), Matteo Sangiovanni (team chef), Carmelo Trentacosti (chef pastry) e gli chef Gaetano Ragunì, Francesco Gotti, Fabio Mancuso e Mario Quattrociocchi.
Junior Team: Nicola Vizzari (team leader), Ljubica Komlenic (team coach) e gli chef Francesco Pinto, Giovanni Lorusso, Paolo Lotito, Francesca Narcisi, Ilenia Semilia e Debora Miglioranza.
Queste le specialità olimpiche con cui la squadra Senior gareggerà nella sua sezione, che richiede ai 36 Paesi in lizza 110 porzioni di tre portate di cucina calda, con caratteristiche nazionali, e l’esposizione di piatti freddi:
Starter: TRANCIO DI BACCALA' IN MANTO DI MELANZANE, POMODORO CONFIT E FINOCCHIO SELVATICO CON CREMA DI SEDANO RAPA, CANNOLO DI SEPPIA RIPIENO DI GAMBERI ROSSI E MASCARPONE CONOLIO AL LIME E PAVE' DI LATTUGA CON VERDURE ED ASPARAGI
Main-course: LOMBO DIMANZO PIEMONTESE AL FORNO CON CROCCANTE DI PANE ALL'EXTRAVERGINE ED ERBE AROMATICHE, SALSA VEGETALE AL PORRO GUANCIALE DI VITELLONE AL CHIANTI CON SFERA DI SEMOLINO AI FUNGHI, CREMA SOLIDA DI ZUCCA CON RADICCHIO TREVIGIANO AL BALSAMICO ED ORTAGGI TRIFOLATI
Dessert: BAVARESE CON CIOCCOLATO AL LATTE E MANDARINO SICILIANO SU FROLLA AL BACIO, MORBIDONE ALLE MANDORLE CONSALSA DI PASSITO DI PANTELLERIA, SEMIFREDDO AL COCCO CON FRUTTA FRESCA.
Il team junior sfiderà 23 nazioni nella preparazione di 90 porzioni di due portate, “antipasto” e “piatto principale con pesce”, con:
Starter: INVOLTINO VEGETALE AL LATTE DI MANDORLE, FARCITO CON FUNGHI SU CREMA DENSA DI ZUCCA E ARANCIA CON ORTAGGI MARINATI
Main-course: MERLUZZO CARBONARO IN CROSTA DI PARMIGIANO ED ERBETTE CON SALSA ALLA VICENTINA, RAVIOLO RIPIENO DI GAMBERI ROSSI DI SICILIA E BRUNOISE DI ZUCCHINE CON GIARDINETTO DI ORTAGGI.
Una sfida da mordere fino all’ultimo boccone.
Alessandra Locatelli