Il Bocuse d’Or fu creato nel 1987 da
Paul Bocuse con l’intento di dar vita ad un rivoluzionario concorso gastronomico che, scriveva, “esaltasse lo stesso ideale e stile che esiste nella danza: la ricerca del movimento perfetto e la creatività, l’eccellenza tecnica e la passione. Questo è quello che incarna lo spirito del Bocuse d’Or”.
La sede del concorso, biennale con selezioni a livello continentale, è fin dall’inizio
Lione, nell’ambito di Sirha, la manifestazione fieristica internazionale dedicata al canale ho.re.ca.
L’edizione 2015 è stata vinta, in una sfida tra 24 nazioni,
dalla Norvegia, con lo chef Ørjan Johannessen. Medaglia d’argento agli Stati Uniti, con lo chef Philip Tessier, il bronzo alla Svezia con Tommy Mylllymäki. La giuria era presieduta da Thibaut Ruggeri e la gara prevedeva lacreazione di due piatti: uno a base di carne, dove l’ingrediente prescelto era la faraona, e uno di pesce, con almeno il 50% di componente vegetale.
Lo chef norvegese Ørjan Johannessen, con il suo aiuto Jmmy Øien, ha superato tutte le prove che si sono svolte tra 60 nazioni, arrivando al podio della 15° edizione, confermando il dinamismo che connota il nord Europa gastronomico.
La selezione europea della prossima edizione è in programma a Budapest nel 2016.
Per saperne di più:
www.bocusedor.com
Luigi Franchi