Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La promozione nel mondo delle eccellenze agroalimentari UE

30/11/2016

Ben 10 dei 60 programmi pluriennali (su 1 99 presentati), approvati dalla Commissione europea il 22 novembre scorso e finanziati con un importo complessivo di circa 94 milioni di euro sono infatti italiani. La maggior parte degli interventi - 36 - sono indirizzati a promuovere i prodotti UE in Paesi terzi come Cina, Medio Oriente, Nord America, Asia sud orientale, Giappone, Corea, Russia e Australia, mentre 24 iniziative saranno rivolte al mercato interno.
Due dei dieci progetti italiani sono destinati alla promozione sul mercato interno, in particolare quello proposto dal Consorzio olio DOP Chianti classico per formaggi, carne di maiale, vino, aceto e olio (circa 716.000 euro è l’ammontare del finanziamento) e quello dell’Istituto valorizzazione salumi italiani (2,24 milioni di euro), mentre ai paesi terzi sono rivolte le iniziative del Consorzio nazionale degli olivicoltori (3,2 milioni di euro per far conoscere l‘olio d’oliva in a Taiwan e in Cina), del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena (800.000 mila euro per il mercato USA), del Consorzio per la tutela dell'Asti (4,7 milioni per diversi prodotti da far conoscere negli USA), del Consorzio tutela del Lambrusco di Modena (1 milione circa per la promozione di vino, aceto e preparati a base di carne in USA e Canada), dell’ Associazione Nazionale Industriali distillatori di alcolici ed acquaviti (730.000 euro per il mercato statunitense), del Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano (4,7 milioni per i mercati cinese e giapponese), del Consorzio tutela formaggio Asiago (2 milioni per Canada e USA) e di Granlatte società cooperativa agricola (3,3 milioni per i mercati cinese, coreano e neozelandese).
Condividi