Sono sei anni che i cuochi di Borgo, ovvero di Fidenza, vivace cittadina parmense anticamente denominata Borgo San Donnino, animano tutti insieme una delle serate dell’intenso ottobre fidentino, in occasione di Borgofood, il momento dell’anno più celebrato e sentito dall’intera comunità.
Qui dove la gente sembra aver sottoscritto un patto d’amore con la propria terra, tale per cui il sentimento di appartenenza è forte, non mancano nemmeno le buone idee – non di rado di alto tenore – così come la determinazione di mandarle a segno.
Non c’è da stupirsi se, ad esempio, qualche tempo fa è stata ospitata la mostra di Veronelli, Calpestare la terra, e se proprio qui ha trovato la sua base il Festival della Via Francigena o se il teatro Magnani ospita rassegne di rilievo. Qui si fa comunità e ci si alimenta di cultura. Ma su tutto non manca mai quello spirito solidale tipico di chi ancora riconosce nell’umanità un valore da salvaguardare.
In un simile contesto va collocata, lunedì 7 ottobre, una rinnovata iniziativa di natura solidale dei cuochi di Borgo, pronti a richiamare sotto i portici e nei cortili del Palazzo Comunale quante più persone possibili, fidentine e non.
La formula scelta quest’anno by-passa le sciccose cene al tavolo degli anni precedenti, optando per la formula di un articolato e stuzzicante buffet in piedi. Il motivo è presto detto: rendere l’evento ancora più partecipato per poter raccogliere quanti più fondi possibili a favore dell’ Associazione F.A.R.D Casa Castellina (famiglie Associate Ragazzi Disabili che ha fortemente voluto importante struttura residenziale per disabili non autosufficienti e non autonomi) , e AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica).
“ Lo spirito di solidarietà che si sviluppa in simili serate – riflette Silvano Romani, uno dei principali fautori di questa iniziativa - è davvero incredibile ed è sempre un piacere poter collaborare con i ristoratori del territorio a favore di serie associazioni che operano per nobili obiettivi, ovvero aiutare il prossimo. Quest’anno la formula della cena a buffet darà la possibilità a tante più persone di poter partecipare e quindi di contribuire ad una più cospicua raccolta”.
Lunedì 7 ottobre, quindi, dalle ore 20, appuntamento sotto i portici e nei cortili del Palazzo Comunale, non prima di aver provveduto alla prenotazione (l’indirizzo: espositori@fidenzaborgofood.it). Il costo della cena è di 60 euro. E che inizino le danze per la festa del patrono!