Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La sostenibile leggerezza dell’essere

28/05/2025

La sostenibile leggerezza dell’essere

“C’è bisogno di leggerezza” afferma Roberto Pierucci, Amministratore Delegato di RCR Cristalleria Italiana. Ed è secondo questo concetto che l’azienda di Colle Val d’Elsa (SI) ha adottato come simbolo una mongolfiera e come titolo del suo progetto di comunicazione “around the world”: perché la differenza tra leggerezza e superficialità significa consistenza, integrità e comunicazione. Gli stessi concetti che RCR trasmette coi suoi prodotti, 38 milioni di pezzi ogni anno esportati in 110 Paesi, l’80% all’estero e il 20% in Italia. Filo conduttore di questo viaggio ideale il modello TUNC: Tempo, Umanità, Natura, Cambiamento che da oltre dieci anni rappresenta l’impegno a coniugare crescita e responsabilità:
 

  • Tempo per ottimizzare processi e risorse
  • Umanità ovvero attenzione alle persone
  • Natura ossia impegno per la sostenibilità
  • Cambiamento, infine, apertura all’innovazione e capacità di evolversi insieme al mercato. 
La sostenibile leggerezza dell’essere

Arredo tavola in vetro di qualità

Dagli anni sessanta RCR produce arredo tavola in vetro: tutto ciò che può servire per allestire la tavola dai bicchieri ai piatti, dalle ciotole ai vasi. Soprattutto bicchieri e calici, 100mila al giorno.

La differenza sta nel termine “di qualità”, spiega Pierucci: “Una differenza oggettiva riconosciuta anche a livello legislativo e vuol dire che esiste un vetro comune e un vetro sonoro superiore. Noi produciamo in cristal glass, e l’abbiamo chiamato Luxion®, un vetro sonoro superiore brevettato, concepito nel pieno rispetto dell’ambiente e 100% riciclabile. Si differenzia dal vetro comune perché possiede qualità raggiunte attraverso una formula particolare. Il vetro sonoro superiore, infatti, deve avere nella sua formula il 10% di ossidi nobili, oltre al 60% di sabbia (il vetro comune contiene il 70% di sabbia). Ogni azienda ha la sua formula: il nostro Luxion® ha un effetto più bello, restituisce la luce naturale senza deteriorare l’effetto. È trasparente e incolore, è molto resistente”. 

Trecento addetti lavorano in azienda, ogni giorno della settimana, 24h su 24, su tre turni. Un impianto di produzione di vetro non si ferma mai. E se il concetto di leggerezza si può coniugare con un lavoro così impegnativo (pesante?) è perché in RCR si sono inventati un indice di valutazione della leggerezza; cosa aumenta la leggerezza di vivere? La produttività che garantisce benessere.

Roberto Pierucci, Amministratore Delegato di RCR Cristalleria ItalianaRoberto Pierucci, Amministratore Delegato di RCR Cristalleria Italiana

Sostenibilità non è solo una parola

Nel 2024 RCR ha ottenuto il completamento delle valutazioni di impatto ambientale LCI e LCA (Life Cycle Inventory and Assessment) per il bicchiere Melodia DOF, il suo prodotto più iconico. 

“La responsabilità verso l’ambiente è un dovere morale prima ancora di una necessità dettata dalle norme e dal mercato” afferma Roberto Pierucci. RCR utilizza esclusivamente forni di fusione elettrici. Dal 2008 a oggi l’azienda ha ottimizzato i propri processi produttivi riducendo le proprie emissioni di CO2 del 25% a parità di quantità prodotte (certificato ETS) e riducendo i consumi di energia per una quantità equivalente al consumo di 20.000 abitazioni. I tetti dello stabilimento di Colle Val d’Elsa ospitano 38.000 mq di pannelli fotovoltaici.

I prodotti realizzati sono riciclabili al 100%: “Sostenibilità vuol dire anche durabilità – spiega Pierucci – più un oggetto dura e più è sostenibile: 10% ossidi, 60% sabbia e il resto sono rottami della produzione che aiutano il processo. Tutti i resti possono essere riutilizzati all’infinito”. Secondo lo stesso principio sono stati realizzati oggetti tradizionalmente metallici come il jigger, la clessidra per misurare i cocktail. “Abbiamo sostituito materiali non riciclabili come l’acciaio o il rame con materiale riciclabile – spiega Pierucci -.  Allo stesso modo la ceramica e la porcellana che, se danneggiate, possono, per esempio, assorbire sostanza dannose in fase di lavaggio: il vetro è resistente, non si graffia, e se scheggiato viene immediatamente sostituito con evidenti vantaggi per la salute”. 

La sostenibile leggerezza dell’essere

L’arredo tavola al servizio della ristorazione

RCR è una fabbrica innovativa e flessibile, in grado di utilizzare tre diverse tecnologie in un unico stabilimento, per offrire ai propri consumatori prodotti Soffiati, Pressati e Bottiglie e ha inoltre messo a punto strumenti tecnici per la degustazione di ogni tipo di vino. Le peculiarità del Luxion® come la trasparenza, la brillantezza, la resistenza consentono di apprezzare vini e bevande, esaltandone le caratteristiche organolettiche e l’analisi sensoriale. Per questo RCR è anche uno dei principali interpreti della cocktail art con le sue proposte per il bar e la mixology, come i nuovi Tiki impilabili. 

Per la ristorazione calici e bicchieri sono studiati per una mise en place dal gusto italiano come le collezioni scelte dallo chef Davide Oldani per l’apparecchiatura dei propri ristoranti. Come 

l’innovativa bottiglia eco per servire l’acqua in tavola che sta riscuotendo grande consenso: ergonomica, trasparente, leggera grazie alle caratteristiche del Luxion®, mantiene la temperatura delle bevande più a lungo del vetro, strumento elegante e pratico. Design e brillantezza si aggiungono a resistenza e sostenibilità: è il connubio ideale.
“Stiamo lavorando molto per penetrare ancora di più il mondo della ristorazione – afferma Roberto Pierucci – perché siamo convinti che ci sia bisogno di maggiore attenzione in questo settore per l’utilizzo di prodotti ad alto servizio come i nostri. Abbiamo introdotto nuovi prodotti, concentrandoci sulla mixology e sull'arredo tavola, e offriamo qualità accessibile di cui ci auguriamo i ristoratori comprendano l’effettivo vantaggio: la trasparenza non cambia col tempo, i nostri bicchieri restano incolori e lucidi, resistenti, ed è un vantaggio enorme in termini di resa e durata del prodotto. Negli anni '90 eravamo il più grande produttore mondiale di cristallo al piombo, oggi non più prodotto per motivi di sostenibilità ambientale in quanto il cristallo non è riciclabile, ma da quando abbiamo adottato il Luxion®, abbiamo migliorato le performance anche per la ristorazione”. La qualità è fondamentale, e il made in Italy di RCR lo dimostra, con la leggerezza di chi guarda avanti consapevolmente. 

La sostenibile leggerezza dell’essere
a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi