Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

L’Alto Adige a Vinitaly

05/04/2016

L’Alto Adige a Vinitaly
Poche settimane fa il panel tasting di Decanter, la prestigiosa rivista di riferimento a livello internazionale per il mondo del vino, ha riconfermato la straordinaria qualità dell’offerta enologica delle cantine dell’Alto Adige. Su 95 assaggi, 4 etichette hanno raggiunto il punteggio di 95/100: l’Aristos Kerner, Valle Isarco 2014 della Cantina Valle Isarco, Il Penon Pinot Bianco 2014 di Nals Margreid, l’Appius 2011 della Cantina San Michele Appiano e il Feldmarschall von Fenner Müller-Thurgau 2013 di Tiefenbrunner. Ben 45 etichette si sono poi posizionate tra i 90/100 e i 94/100 e le restanti hanno superato gli 85/100.
Un risultato che si integra con la scelta del magazine Wine Enthusiast di inserire l’Alto Adige tra le 10 migliori destinazioni del 2016 per gli appassionati di vino. E il Consorzio Vini Alto Adige ha deciso di valorizzare questo primato, ospitando nello spazio di Vinitaly Vinum Hotels, il nuovo circuito di hotel dedicato agli appassionati di vino che partono alla scoperta delle sette zone vinicole del territorio.
L’Alto Adige a Vinitaly
www.vinumhotels.com

I vini dell’Alto Adige arrivano all’appuntamento di Verona con ottime prospettive: la produzione 2015 ha registrato un aumento del 15% rispetto all’anno precedente attestandosi su 325mila ettolitri e nel contempo il mercato interno ha mostrato positivi segnali di ripresa.
Inoltre, anche dal punto di vista della qualità, l’ultima vendemmia si è rivelata molto soddisfacente grazie alle condizioni climatiche favorevoli, in particolare per i vini rossi che hanno beneficiato del caldo estivo.
“Siamo molto soddisfatti di come è andato l’anno passato, durante il quale abbiamo visto una ripresa sul fronte del mercato italiano dopo alcuni anni complessi – commenta il presidente del Consorzio Vini Alto Adige Max Niedermayr – Vinitaly rimane per noi e per i nostri soci la fiera più importante, un punto di incontro cruciale con gli operatori di tutto il mondo”.
L’Alto Adige a Vinitaly
Il programma del Consorzio Vini Alto Adige a Vinitaly, con le sue 79 cantine e un’area di oltre 1.500 metri quadrati nel Padiglione 6 stand A2-E3, ospiterà un ricco programma di degustazioni tematiche, libere e aperte al pubblico: si parte domenica 10 aprile, quando per tutto il giorno verranno proposti in degustazione la famiglia dei Pinot e gli spumanti dell’Alto Adige, per poi proseguire lunedì con gli autoctoni Gewürztraminer, Schiava e Lagrein. Martedì 12 sarà il giorno dei bordolesi, con Sauvignon, Merlot e Cabernet mentre il mercoledì 13 sarà dedicato ai bianchi nordici: Sylvaner, Veltliner, Riesling, Müller Thurgau e Kerner. Saranno circa 20 i vini proposti in degustazione ogni giorno a rotazione, per offrire una panoramica più ampia possibile sul variegato universo dell’Alto Adige.
Luigi Franchi
luigifranchi@salaecucina.it
Condividi