Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Latte Fieno

22/03/2023

Latte Fieno

Se siete alla ricerca di un latte più ricco di gusto ma non solo, come quello di una volta, vale la pena provare Latte Fieno, prodotto da bovine allevate secondo il metodo tradizionale originario della regione alpina. Questo prevede principalmente un’alimentazione a base di erba o fieno (a seconda delle stagioni) dei prati naturali montagna e di collina.
Un passo indietro quindi rispetto a quel modello ampiamente diffuso di allevamento intensivo che nutre le bovine con mangimi industriali, miscele di mais e soia e insilati (foraggi fermentati), che il latte lo hanno impoverito nel gusto e nei valori nutrizionali.

Il marchio STG
E’ il 2016 quando l’Unione Europea attribuisce a Latte Fieno il marchio di tutela giuridica STG (Specialità Tradizionale Garantita) che può essere riconosciuto a prodotti agricoli e alimentari che abbiano una composizione specifica e tradizionale e che esistano da almeno 30 anni. Diversamente dagli altri marchi di tutela non si lega ai territori ma al metodo.
La certificazione STG Latte Fieno - arrivata dopo una battaglia di vinta da piccoli allevatori tirolesi, consapevoli delle differenze qualitative, nutrizionali e organolettiche di Latte Fieno - è regolamentata da un severo disciplinare di produzione che prevede il divieto di somministrare alle bovine insilati e mangimi OGM, a favore invece di una quota annua di fieno pari ad almeno il 25% della razione secca.
Un’alimentazione sana e secondo natura e allevamenti compatibili con il benessere animale.

Latte Fieno

Le proprietà di Latte Fieno

La varietà di erbe aromatiche di cui si nutre l’animale conferisce aromi al latte che rendono il gusto pieno e genuino oltre a conferire proprietà benefiche che ne elevano la qualità.
Il Latte Fieno che ne deriva presenta quindi, rispetto al latte comune, una maggiore digeribilità
proprio per via dell’alimentazione naturale e pure una percentuale più alta di omega-3, acidi grassi polinsaturi importanti per prevenire malattie cardiovascolari, infiammazioni e patologie tumorali.

Dove trovare  Latte Fieno
Latte fieno è ormai diffuso come il latte comune. Ogni supermercato è provvisto almeno di una marca, in quelli specialistici si trova anche il biologico. E anche ai fornitori basta farne richiesta.
È quindi facilmente reperibile per chiunque intenda provarlo.
C’è pure un’ormai nutrita gamma di prodotti freschi che meritano un assaggio:
dallo yogurt alla mozzarella fino al burro e al mascarpone. 

Tutte le confezioni riportano in bella vista la dicitura “Latte Fieno”. Chissà che  qualcuno non ne stia già facendo uso senza conoscerne la storia...

Latte Fieno

Quanto costa?

Rispetto al latte comune costa qualcosa in più e il motivo è presto detto: le bovine sottoposte ad un regime alimentare pressoché naturale producono meno latte rispetto a quelle di un allevamento intensivo, alimentate con mangimi industriali.
L’abitudine di acquistare, quasi ad occhi chiusi, gli stessi prodotti da una vita, la fretta che ci oscura la visuale impedendoci di guardarci intorno quando facciamo spesa o di stuzzicare noi per primi i fornitori a raccontarci il nuovo, sono tutti deterrenti rispetto allo scoprire prodotti che si possono rivelare migliori, per qualità e apporti nutrizionali.
Cerchiamo di avere cura delle nostre scelte, per noi e per gli altri.

 

a cura di

Simona Vitali

Parma, la sua terra di origine, e il nonno - sì, il nonno! - Massimino, specialissimo oste, le hanno insegnato che sono i prodotti, senza troppe elaborazioni, a fare buoni i piatti.
Non è mai sazia di scoprire luoghi e storie meritevoli di essere raccontati.
Condividi