Nell’
Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma, dove ha presentato la
Lectio doctoralis dal titolo “La mia via”, il
Cav. Gualtiero Marchesi ha ricevuto la
Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze gastronomiche.
Il
prof. Erasmo Neviani, Preside della ex Facoltà di Agraria, ha letto la motivazione con cui il Consiglio di Facoltà di Agraria nel 2010 aveva deliberato il conferimento della Laurea Honoris Causa a Gualtiero Marchesi, mentre il
prof. Furio Brighenti, Ordinario di Nutrizione umana, ha tenuto la
Laudatio del candidato.
La solenne cerimonia è stata aperta dal corteo accademico che ha visto sfilare in toga le massime autorità dell’Ateneo, alla presenza di numerose autorità cittadine, dei familiari e amici del Cav. Marchesi, dei rappresentanti istituzionali di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana - e degli esponenti di alcune delle più autorevoli scuole di cucina del mondo.
«Il conferimento di una Laurea Honoris Causa a personalità che si sono particolarmente distinte in ambito professionale o scientifico – afferma il
Rettore Gino Ferretti – è per un Ateneo un evento eccezionale e di grande valore, anche perché il laureato ad honorem entra a tutti gli effetti a far parte della comunità accademica. In particolare gli straordinari traguardi professionali raggiunti da Gualtiero Marchesi nonché la sua elevata capacità imprenditoriale in ambito gastronomico vengono oggi riconosciuti dal nostro Ateneo, che da anni ha attivato percorsi di studio di grande successo nell’ambito delle scienze alimentari e gastronomiche. E’ superfluo infatti sottolineare come il territorio parmense sia caratterizzato da un tessuto imprenditoriale di piccole e grandi imprese, che hanno fatto dell’agro-alimentare e dell’alimentazione il proprio terreno di eccellenza. Quindi – conclude il Rettore Ferretti
– nessun contesto poteva essere più adatto del nostro per riconoscere lo straordinario percorso professionale di Gualtiero Marchesi».
«Da giovane correvo in bicicletta e vincevo spesso - commenta Gualtiero Marchesi – oggi, invece, arrivo anche senza correre. Battute a parte, sento tutta la soddisfazione e la responsabilità di una laurea honoris causa, dedicata alla persona, ma soprattutto al tempo ben speso nel corso di un’intera vita. Grazie, quindi. Grazie di cuore. Questa laurea è, per me, un modo di verificare la forza di certe idee. In particolar modo, del Codice Marchesi, grazie al quale ho fissato le mie ricette come si scrive la musica, attraverso un canone. Un codice è il contrario di un limite, perché mette chiunque lo desideri nelle condizioni migliori per eseguire quella ricetta, aggiungendo la propria storia, la propria cultura, la propria personalità. Il massimo che un cuoco possa immaginare e desiderare».
«Esiste tra ALMA e Università di Parma – ha commentato
Albino Ivardi Ganapini, Presidente onorario di ALMA - una solida alleanza che risale al 2001, quando l'Università entrò a far parte del Comitato Promotore della Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quattro anni fa poi fu sottoscritto tra Alma e Università un protocollo d'intesa tuttora vigente. La proposta della Laurea Honoris Causa a Gualtiero Marchesi è partita da ALMA e ha trovato subito nel Rettore Gino Ferretti una calda attenzione. Nel dossier di richiesta al Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a cui ALMA ha contribuito, veniva chiaramente illustrato e documentato il ruolo di Marchesi come maestro e come Rettore di ALMA. Credo che nella valutazione ministeriale questo fatto abbia avuto un ruolo decisivo, perché aggiungeva ai grandi meriti professionali di Marchesi nello sviluppo della cucina italiana moderna il connotato di formatore e di ispiratore della didattica nella Scuola affermatasi nel mondo come la più prestigiosa tra le istituzioni italiane del settore. Io personalmente e ALMA tutta siamo veramente orgogliosi per l'alto riconoscimento al proprio Rettore, che va ad arricchire tutta la cultura gastronomica del nostro Paese».
http://www.unipr.it
[nggallery id=66]