Questa azienda ticinese non avrebbe bisogno di presentazioni. Di certo figura tra quelle aziende che hanno contribuito alla rinascita del
Merlot del Ticino DOC qual è oggi. Entusiasmo, esperienza e cuore che da sessant’anni guidano la
cantina Gialdi nella creazione di vini di alta qualità sono, prima di tutto, la passione per il vino. Feliciano Gialdi eredita l’azienda dal padre Guglielmo che ne mise le basi nel 1953 con vendita di vini sfusi ma nel 1984 si determina la svolta con l’ambizione di offrire grandi vini creati con le uve della propria terra d’origine. E si comincia proprio da dove comincia la vite per chi arriva dal Nord, a Giornico, Biasca e valle di Blenio. Questa ambizione, unita al solido rapporto di stima e fiducia reciproca che lega
Feliciano Gialdi ai produttori - gente che da generazioni coltiva la vigna con amore e impegno - ha dato grandi vini rossi come il Giornico Oro, il Sassi Grossi, il Biasca Premium, premiati da numerose guide.
La visione di una tradizione proiettata nel futuro è all’origine dello stesso forte richiamo esercitato sull’ultima generazione Gialdi: la
figlia Raffaella, che ha dapprima seguito una propria strada, laureandosi in psicologia a Ginevra e praticando questa professione per alcuni anni, e che ora segue le orme del padre. Alla conferenza stampa, in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione, Raffaella ha mostrato tutto il
restayling aziendale rinnovato nell’intera immagine dell’azienda: etichette, depliants, listini e visit cart. L’azienda che vinifica circa 1 milione di kg di uva (in due cantine: una a Mendrisio e una a Bodio) da dodici anni si avvale della
consulenza enologica di Alfred De Martin, forte di esperienze anche in Tasmania e Australia. Si deve a lui quel tocco di equilibrio e di eleganza di cui nella Gialdi si è alla continua ricerca nel vino.
[nggallery id=107]
In questa occasione sono stati presentati anche i lavori di ampliamento e le splendide tipiche
cantine di Mendrisio che sono state sapientemente ristrutturate per accogliere nel migliore dei modi non solo i vini, che qui trovano le condizioni ideali di invecchiamento in barriques, ma anche i visitatori. Negli antichi spazi, ora valorizzati, sono state create anche una foresteria per degustazioni e una sala multiuso per riunioni e conferenze.
Oggi la Gialdi controlla anche le aziende Brivio (dal 2001) e Zamberlani (dal 2006) immettendo sul mercato (60% nella Svizzera tedesca) quasi 900.000 bottiglie di vino all’anno tra bianchi, rosati, rossi e un brut “Sottosopra” di altissimo livello.
Gialdi Vini SA
Via Vignoo, 3
Ch 6850 Mendrisio
Tel.
+41 (0) 91 640 30 30
www.gialdi.ch
info@gialdi.ch
Rocco Lettieri