Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Le 10 cose da non perdere a Vinitaly

08/04/2016

Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Domenica 10 aprile apre la 50° edizione di Vinitaly con un fittissimo calendario di incontri, degustazioni, premi. Il programma generale è qui, mentre in questo articolo vi abbiamo selezionato quelli che, a nostra parere, sono gli appuntamenti e le scoperte più interessanti della manifestazione più internazionale del vino.

Valeria Piccini con Cecchi
La chef bistellata Valeria Piccini (Ristorante Caino, Montemerano - Grosseto) sarà con Maurizio Menichetti al Vinitaly 2016 nello spazio della Famiglia Cecchi: l'azienda vinicola infatti dedicherà questa edizione alla scoperta dei colori e dei sapori della  Maremma toscana, con un brindisi ad Aurelio, il nuovo Maremma Toscana DOC dei vini della Tenuta Val delle Rose. Nelle giornata di lunedì 11 aprile Valeria Piccini proporrà alcuni suoi nuovi assaggi primaverili e della tradizione culinaria di questa zona della Toscana, presso il Pad 7 - Stand D4.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Valeria Piccini del Ristorante Caino di Montemerano (GR)

Il Prosecco Bio Avantgarde Collection con Nerina Di Nunzio e Lorenzo Cogo
Lunedì 11 aprile, 3 appuntamenti, alle 12  alle 13 e alle 15,  durante i quali Nerina Di Nunzio, la Food&Wine expert guiderà gli ospiti alla scoperta del nuovo Prosecco Bio Avantgarde Collection in compagnia dell Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, classico fiore all’occhiello della cantina Mionetto. A deliziare gli ospiti sarà lo chef stellato Lorenzo Cogo del Ristorante El Coq, che proporrà le sue creazioni culinarie studiate in abbinamento alle pregiate bollicine Mionetto.
Al padiglione 4, stand B3.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Lorenzo Cogo
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Nerina Di Nunzio

Collisioni tra Verdicchio e Barolo
Un gemellaggio inedito tra i grandi produttori del vino bianco più premiato d’Italia, il Verdicchio, e del “Re dei vini”, il Barolo, in partnership con il festival agrirock Collisioni (lunedì 11 aprile, ore 11,00). Due indagini Nomisma-Wine Monitor, “Consumi & brand awareness dei vini italiani” e “Il valore socioeconomico del vino e dell’agroalimentare nelle Marche”, che saranno presentate lunedì 11 aprile a partire dalle ore 12,00. Un sodalizio rinnovato, quello con l’artista marchigiano Neri Marcorè (in fiera l’11 aprile), e uno nuovo con Il Sole 24 Ore e Food24, in diretta dal Vinitaly tutti i giorni dallo stand delle Marche. Queste le novità per il 50° Vinitaly messe in campo dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT (780 soci per 16 denominazioni, rappresenta l’82% dell’export dei vini regionali) che dal 10 al 13 aprile partecipa alla fiera con una collettiva di 99 aziende presenti nello stand della Regione Marche (Pad 7, C 6/7/8/9) che propongono le degustazioni libere in terrazza e gli assaggi Food Brand Marche firmati dallo chef Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Errico Recanati

I Lambruschi con Metodo Classico
Un’etichetta unica, un vino sorprendente, un’artista del Metodo Classico. Tre ingredienti fondamentali, che ben interpretano la filosofia di una cantina che sin dall’inizio della sua avventura ha fatto della cura dei dettagli, in ogni singola fase, un aspetto fondamentale. Christian Bellei, fondatore della Cantina della Volta di Bomporto, ha completato la rosa dei suoi Lambruschi vinificati con Metodo Classico e sarà a Vinitaly con una nuova bollicina molto intrigante, tutta da scoprire. In degustazione anche i suoi grandi classici: Lambrusco di Sorbara in purezza: RIMOSSO rifermentato in bottiglia e Spumanti di Qualità Metodo Classico realizzati con uve Pinot Nero e Chardonnay.
Le degustazioni con Christian Bellei e Angela Sini vi aspettano al padiglione Emilia-Romagna, stand D1.

Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Cuore rosa a Montepulciano
L'azienda Le Bertille in questi anni è cresciuta in modo esponenziale in termini di consapevolezza della gestione del vigneto e delle conoscenze di cantina. L’esperienza acquisita ha dato uno slancio alla qualità dei vini prodotti e che hanno avuto come naturale conseguenza sempre più frequenti riscontri da parte degli appassionati e della critica di settore nazionale ed internazionale. Tra i più recenti segnaliamo il massimo riconoscimento della Guida AIS Vitae 2016 con le 4 Viti al Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2010, l'ingresso nel Club Gold 90+ di Gilbert&Gaillard 2016 con i 92/100 al Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2011, i 91/100 al Vino Nobile di Montepulciano 2010 assegnati da Monica Larner su The Wine Advocate di Robert Parker. Ad accogliervi saranno Olimpia e Oretta Roberti al Padiglione 9, stand D12/D13.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Oretta e Olimpia Roberti

Extra-Ordinary Experience da Pruneti
L’Olio Extravergine Pruneti è ottenuto da olive provenienti dalle oltre 26.000 piante di proprietà dell’azienda situate nell’area di San Polo in Chianti, coltivate secondo le varietà di cultivar tipiche della zona. Le varie fasi culturali vengono seguite con cura meticolosa nella convinzione che l’eccellenza dell’olio extravergine dipenda proprio da come i frutti vengono seguiti in tutta la fase produttiva: dal campo con la scelta dei terreni, del tempo di maturazione, della potatura passando alla raccolta dei frutti e alla lavorazione in frantoio fino all’imbottigliamento, con macchinari di altissimo livello e tutta l’esperienza e il valore aggiunto di una tradizione più che secolare. Gionni e Paolo Pruneti vi aspettano allo stand  A6/ G – Sol&Agrifood.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Gionni e Paolo Pruneti

Il salotto di Première Italia
Tutto pronto al salotto Première Italia, dedicato alle migliori bollicine italiane ed estere, che si preannuncia ricco di sorprese, con il resident chef Andy Luotto, grandi vini, prodotti di nicchia, ospiti e iniziative. Première, la brillante compagine modenese guidata da Alessandro e Mario Federzoni, che da alcuni anni seleziona il meglio delle bollicine italiane ed estere, ha predisposto un coinvolgente percorso gustativo per i quattro giorni dell’attesa kermesse. Una vetrina internazionale assoluta, dove Première Italia importatore per la Penisola di Champagne De Venoge, sarà come sempre presente con le sue specialità, con i suoi vini e champagne, nella medesima posizione dove era l’anno scorso, presso la Cittadella Gastronomica.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Alla scoperta del primo Wine Resort di Puglia
«A Verona portiamo la nostra wine experience farm, cinque etichette, il nostro wine resort e una storia ambientata nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria». Marika e Simona Lacaita sono il simbolo della wine experience nel cuore della terra del Primitivo.
«Il Vinitaly è la fiera del trade più importante in Italia ed è proprio lì, all’incrocio tra appassionati e buyer, tra winelover e addetti ai lavori, che vogliamo raccontare il vino attraverso l’esperienza emozionale di vivere immersi nel mondo del vino. E lo faremo attraverso Trullo di Pezza e le sue cinque etichette, ma anche con la presentazione in anteprima di Vinilia, il primo wine resort ricavato in un Castello immerso tra uliveti e vigneti nella Doc del Primitivo di Manduria».
Tutti i dettagli saranno raccontati al Padiglione 11 allo stand 56.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Marika-e-Simona-Lacaita

Valentini, una splendida storia del vino in Abruzzo
Domenica 10 aprile alle 14,30
nella sala degustazione della Regione Abruzzo (padiglione 12 area G5) l’Assessorato regionale alle politiche agricole ha organizzato un incontro dedicato alla famiglia Valentini, pionieri del vino abruzzese con vigneti e cantine in Loreto Aprutino, famosi in Italia e nel mondo per la qualità e per la longevità dei loro vini doc Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Montepulciano d’Abruzzo.
Alcuni amici del mondo del vino ricorderanno episodi e aneddoti legati a Edoardo e alla famiglia Valentini: guidati dal giornalista Massimo Di Cintio, interverranno Francesco Paolo Valentini, Carlo Petrini fondatore e presidente internazionale di Slow Food, Daniele Cernilli già direttore del Gambero Rosso e fondatore di Doctor Wine, Antonio Paolini neo-responsabile della guida Vini de L’Espresso, Mauro Defendente Febbrari endocrinologo e collaboratore delle guide del gruppo Espresso, l’enologo abruzzese Rocco Pasetti e l’assessore alle politiche agricole della regione Abruzzo Dino Pepe.
Le 10 cose da non perdere a Vinitaly
Francesco Paolo Valentini

Duca di Salaparuta e Cantine Florio
“Il fil rouge del nostro Vinitaly 2016 sarà il gusto per le sfide, che da sempre ci caratterizza e che si realizzerà con la presentazione di Sciaranèra, il Pinot Nero ultimo nato tra i vini prodotti con uve provenienti dalla Tenuta di Vajasindi, alle pendici dell’Etna, che racchiude in sé tutta la vitalità della scommessa di un vitigno così particolare coltivato in un territorio difficile e ricco di sfaccettature. Ma non solo, per festeggiare i 110 anni della mitica Targa Florio abbiamo deciso di realizzare un’esclusiva Limited Edition di uno dei nostri marsala più famosi, Targa Florio 1840, che renderà omaggio alla storica gara automobilistica nata dalla passione per le imprese audaci di Vincenzo Florio e che verrà lanciata in occasione della manifestazione di Verona” spiega Benedetta Poretti che vi aspetta al Padiglione 2 stand C30.
Condividi