«Oggi la birra recita un ruolo importante nell’alta cucina, un fatto fino a pochi anni fa impensabile». Con quest'inciso Alfredo Pratolongo, direttore Comunicazione e Affari istituzionali di Heineken Italia, ha aperto ieri a Milano l’incontro dedicato a una ricerca condotta dall’Osservatorio Birra Moretti sul carattere degli italiani e le loro conversazioni a tavola. Evento che conoscerà il bis questa mattina a Roma, ore 11.30 al Teatro della Cucina della Città del Gusto del Gambero Rosso, un'altra buona occasione per conoscere, oltre alla ricerca di ieri, tutti i dettagli del Premio Birra Moretti Grand Cru, seconda edizione del concorso dedicato ai giovani cuochi con la passione per la birra in cucina, ai nastri di partenza.
Veniamo alle abitudini degli italiani. Il prospetto, curato da Marilena Colussi dell’Istituto CRA, l’Osservatorio Birra Moretti, ha evidenziato una serie di notizie curiose e utili per capire i contorni di quel popolo di “Kitchen People” che siamo. Intanto, lo squadrone dei “Beer Lover” tricolori oggi ammonta a 4,7 milioni di componenti, un bel 3% rispetto a quelli conteggiati nel 2010. Segnale che il mondo della birra guadagna posizioni a tavola dalle Alpi agli Iblei. Aumentano però anche gli spuntini fuori pasto: ben il 75% degli italiani se ne concede uno a metà mattina, per esempio. E il totale di coloro che preferiscono mangiare a casa occupa una grande fetta della mela (78%).
Aumenta, purtroppo, la percentuale di coloro che consumano pasti sulla scrivania (il 42% degli interpellati). E fa strano che solo l’11% degli italiani ammetta di ricevere ospiti a cena “spesso o molto spesso”, abitudine per cui, seppur di poco (13%), ci sorpassano addirittura i britannici, gli altri cittadini coinvolti nel survey. Tra gli argomenti di discussione in cima alla lista quando mettiamo le gambe sotto il tavolo c’è, manco a dirlo, il cibo (28%), seguito dal lavoro (27%), i figli e l’educazione (25%) e le vacanze (24%). Il sesso rimane tabù. Interessante, infine, l’ultimo dato comunicato, quello degli italiani che si concedono una birra almeno una volta alla settimana: è il 27%, ancora lontano dal 37,% dell'Inghilterra ma comunque in crescita e indicativo di un trend al rialzo, nel bicchiere ma anche come ingrediente per cucinare ricette d'alta cucina.
http://affaritaliani.libero.it/rubriche/cibo_vino/cucine-birra-moretti150512.html