Otto anni fa, dopo trentasei anni di fidanzamento e due figli ormai adulti, Roberto Morgantini e la sua compagna Elvira Segreto decidono di sposarsi, un vero e proprio “matrimonio d’interesse” per potere chiedere in dote ad amiche e amici non i soliti doni matrimoniali ma contributi in denaro per dar vita a un loro sogno: le Cucine Popolari, dove le persone in difficoltà, senza distinzione di razza, genere, religione o credo politico, potessero ricevere non solo un pasto caldo ogni giorno ma ritrovare anche calore umano e relazioni sociali. In breve tempo riescono a raccogliere 70.000 Euro.
Così, dapprima viene costituita CIVIBO OdV, Organizzazione di volontariato con 13 soci fondatori (Domenico Cozza, Dario Marino, Alessandro Gabriele, Roberta Genovese, Gianni Grazia, Alevtyna Gulyayeva, Giorgio Mattarozzi, Giovanni Melli, Roberto Morgantini, Vera Ottani, Giuseppe Piana, Luigi Pasquali, Agata Tabuso). Poi, il 21 luglio 2015 nasce la prima Cucina al “Battiferro”, Quartiere Navile. A questa se ne sono aggiunte altre tre: “San Donato”, presso Opera Padre Marella, Quartiere San Donato/San Vitale; “Saffi”, Quartiere Porto/Saragozza; “Savena” a Villa Paradiso. L’obiettivo è di arrivare a sei, una in ogni quartiere della città.