Presentata oggi al Sigep, la Guida Gelaterie del Gambero Rosso 2017. I migliori trentasei gelatieri della Penisola invitati a salire sul palcoscenico internazionale più importante per il mondo della gelateria, spartiacque tra l’anno che si è appena concluso e quello che sta iniziando. La nuova guida del Gambero Rosso, evento tra i più attesi del salone di Rimini, punta i riflettori sul complesso e multiforme ambito della gelateria, grazie a una rete di ispettori sguinzagliati per mesi a visitare in incognito le gelaterie artigianali italiane per individuare le più virtuose. Una fotografia golosa e accattivante dell’Italia del gelato di qualità, ad opera di un gruppo editoriale sempre più attento all’universo gastronomia in tutte le sue espressioni, in libreria con ben sei guide: Ristoranti, Pizzerie, Street-Food, Bar, Pasticcerie, insieme a numerose altre pubblicazioni che approfondiscono le tematiche connesse alla cucina e al vino. Un comparto nazionale formato da 37.000 gelaterie, (compresi bar e pasticcerie che vendono anche gelato artigianale), che non sempre rispettano l’antica e blasonata tradizione gelatiera italiana. Mesi di assaggi in incognito, per arrivare a una selezione di 300 gelatieri inseriti in guida, a cui sono stati dedicati una scheda descrittiva e gli attesi voti: da uno a tre coni a seconda della piacevolezza e dell’artigianalità degli ingredienti e delle preparazioni. Soltanto 36 insegne conseguono i Tre Coni, il massimo punteggio. Un rigido decalogo che bandisce le temute “E”, e valorizza la materia prima, la provenienza e la qualità del latte, il territorio, la stagionalità, senza concedere tregua a stabilizzanti, emulsionati e zuccheri, puntando ad elevare il prodotto gelato. Ma veniamo alla Guida, alla classifica e ai premi speciali: l’Emilia Romagna totalizza 7 insegne con “i 3 coni”, il massimo riconoscimento; Piemonte, Lombardia e Toscana 5; Lazio 3; Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Campania 2; Marche, Basilicata e Sardegna 1. Il premio per il miglior gelato al cioccolato va alla Gelateria Cioccolateria Paolo Brunelli di Senigallia. Gelatiere emergente è Carmela Grotta di Ciocolat di Toscolano Maderno (BS). Il premio per il miglior gelato gastronomico a Greed Avidi di Gelato di Frascati (RM) di Davide Rossi. Il premio gusto&salute a Candida Pelizzoli di Oasi American Bar di Fara Gera d’Adda. Ecco i 36 “Tre Coni”, che rappresentano, secondo il Gambero Rosso, le più virtuose gelaterie artigianali d’Italia 2017:
Luca Bonacini
I TRE CONI regione per regione
Piemonte
Acqui Terme (AL)
Canelin
Torino
Alberto Marchetti
Mara dei Boschi
Ottimo! Buono non basta
Valenza (AL)
Soban
Liguria
Chiavari (GE)
Cremeria Spinola
Genova
Profumo
Lombardia
Almenno San Bartolomeo [BG]
La Pasqualina
Milano
Paganelli
Pavé - Gelati & Granite
Moglia [MN]
Chantilly
Monza
L’ Albero dei gelati
Veneto
Gazzo [PD]
Golosi di Natura
Verona
Zeno Gelato e Cioccolato
Friuli Venezia Giulia
Cordenons [PN]
Scian L’Insolito Gelato
Udine
Fiordilatte
Emilia Romagna
Bologna
Cremeria Santo Stefano
Cremeria Scirocco
Stefino
Modena
Bloom
Parma
Ciacco
Reggio Emilia
Cremeria Capolinea
Salsomaggiore Terme (PR)
Sanelli
Toscana
Firenze
Carapina
Gelateria della Passera
Grosseto
Chiccheria
Pisa
De’ Coltelli
San Gimignano (SI)
Dondoli
Marche
Senigallia (AN)
Gelateria Cioccolateria
Paolo Brunelli
Lazio
Formia (LT)
Gretel Factory
Roma
Gelateria dei Gracchi
Otaleg!
Campania
Torchiara (SA)
Di Matteo
Vico Equense (NA)
Cremeria Gabriele
Basilicata
Maratea (PZ)
Emilio
Sardegna
Marrubiu (OR)
Bar Centrale Gelateria Pizzeria