La forza della libertà: il viaggio sarà il tema della prossima edizione di
Identità Milano, il congresso ideato da Paolo Marchi, che quest’anno giunge alla tredicesima edizione, in programma a MiCo - Milano Congressi, in via Gattamelata - Gate 14, da
sabato 4 a domenica 6 marzo vede un calendario di incontri con oltre 90 protagonisti.
[su_youtube url="https://www.youtube.com/watch?v=qogsVjdMtv0"]
La suddivisione rimane quella conosciuta: nell’Auditorium i grandi protagonisti da Carlo CRacco a Massimo Bottura, da Niko Romito a Franco Pepe, in tre giorni di intenso confronto sulla loro visione del viaggio attraverso le loro cucine e i loro progetti.
Poi le declinazioni delle altre sale: Identità di Formaggio, Identità di Pizza, Identità di Pasta, Identità di Gelato, Identità di Champagne, Identità di Mare e Identità di Montagna.
Molto interessante si rivela il programma dedicato alla Nuova Cucina Italiana, con le giovani generazioni di cuochi che avanzano: da Caterina Ceraudo ai fratelli Mattia e Alessio Spadone e molti altri ancora. In programma domenica 5 marzo in Sala Blu 2.
“Il viaggio come tema di Identità 2017 per ribadire che tutto quello che consumiamo, non appena usciamo dalla schiavitù della povertà che ti inchioda a mettere nello stomaco quello che c’è, è frutto di viaggi” riassume
Paolo Marchi nel delineare questa edizione di Identità Milano.
Il programma completo lo trovi qui
http://www.identitagolose.it/sito/it/147/programma-2017.html
Le nostre cinque scelte
L’Arte dell’ospitalità
Le Cantine Ferrari scelgono Identità Golose, di cui diventano da quest’anno main partner, per continuare il percorso di approfondimento sull’
Arte dell’Ospitalità avviato nel 2016 in occasione dell’inizio della collaborazione con The World's 50 Best Restaurants.
Appuntamento, dunque,
lunedì 6 marzo alle ore 13, quando sul palco dell'Auditorium di Identità Golose saliranno
Massimo Bottura, vincitore della scorsa edizione di The World's 50 Best Restaurants,
Umberto Bombana, vincitore del premio alla carriera per l’Asia 2017,
Søren Ledet, direttore e comproprietario di Geranium di Copenhagen,
Marco Reitano, sommelier de La Pergola di Roma nonché presidente dell’Associazione “Noi di Sala” e
Maurizio Saccani, direttore operations di Rocco Forte Hotels, accolti da
Matteo Lunelli, presidente delle Cantine Ferrari, da
William Drew, group editor di The World's 50 Best Restaurants e naturalmente dal fondatore di Identità Golose
Paolo Marchi.
Franco Pepe (Pepe in Grani, Caiazzo – Caserta) e Sarah Minnick (Lovely’s Fifty-Fifty, Portland –USA)
Si sono incontrati poche settimane fa,in occasione di un viaggio di Franco Pepe a Los Angeles per quattro serate in uno dei locali di Nancy Silverton.
Complice Paolo Marchi che, presente all’incontro tra i due pizzaioli ricercatori, ha proposto loro una lezione da tenere insieme sul palco di Identità Milano, domenica 5 marzo alle 18.
Wood*ing di Valeria Margherita Mosca
Nello spazio di Identità Naturali, sabato 4 marzo alle 15,50, la direttrice di Wood*ing, il primo food-lab italiano dedicato alla ricerca e all’utilizzo del cibo selvatico, presenterà un video molto coinvolgente dedicato ai campi sperimentali in zone agricole in stato di abbandono e a come essi possano tornare ad essere riutilizzati: una ricerca che parte da lontano, dalle tradizioni delle montagne, dei boschi, degli alpeggi.
Omaggio a Umberto Bombana
Il primo chef italiano ad ottenere le tre stelle Michelin fuori dai confini nazionali sarà a
Identità Milano domenica 5 marzo alle ore 13. A lui viene dedicato un omaggio per la sua carriera e per il prestigio che ha dato alla cucina italiana nel suo ristorante 8 1/2 Otto e Mezzo ad Honk Kong. A festeggiarlo
Enrico Crippa, Ezio Santin e Francesco Cerea.
Gli oli degli chef
Nello spazio espositivo di Identità, presso lo stand di
Olitalia, si alterneranno ogni giorno alle 12 gli chef dell’Emilia-Romagna: sabato 4
Gianluca Gorini, domenica 5
Massimiliano Mascia del San Domenico** di Imola, lunedì 6
Luca Marchini de L’Erba del Re* di Modena. Per tutto il periodo di Identità, invece
, Pasquale Torrente interpreteranno il fritto italiano con Frienn.
Luigi Franchi