2.300 espositori, 63mila visitatori professionali, 120mila mq espositivi sono i numeri con cui si era chiusa
l’ultima edizione di Cibus a Parma. Per la prossima edizione, in programma
dal 5 all’8 maggio 2014, Fiere di Parma ha scelto una vetrina internazionale per ornire le prime anticipazioni. All’
Anuga di Colonia era presente un’area Cibus dove le 1.000 aziende italiane presenti hanno potuto capire, in anteprima, le novità della prossima edizione.
“La 17° edizione di Cibus sarà molto speciale – ha spiegato
Elda Ghiretti, Cibus Brand Manager, Fiere di Parma – perché capitalizzerà lo straordinario lavoro svolto durante i
Cibus Market Check in Europa e nel Mondo: tutti i distributori e i retailers chiave dei principali mercati saranno presenti per consolidare e sviluppare le relazioni di business con il made in Italy alimentare e gli espositori - dopo questi 12 mesi di business matching on site – saranno particolarmente numerosi e preparati per utilizzare al meglio la nostra piattaforma fieristica e di marketing”.
Diverse infatti
le novità di Cibus 2014: Cibus Bollicine, Cibus Land, un focus sull’innovazione commerciale innovativa ed il travel retail, una completa ristrutturazione dell’area dolce, nel layout e nei contenuti.
“Cibus Bollicine”, realizzato da Fiere di Parma in collaborazione con LM di Luca Maroni, è uno spazio espositivo realizzato nel Padiglione 7 – Palacassa che presenta la grande varietà degli spumanti italiani, con aree tematiche dedicate ad abbinamenti col cibo ed i dolci, dimostrazioni, degustazioni e workshop.
“CibusLand” è un’iniziativa che si terrà nelle strade di Parma per mettere in relazione le aziende espositrici, i protagonisti food and beverage del territorio, i cittadini ed i visitatori di Parma. Nel Parco Ducale verranno aperti gli stand delle aziende alimentari interessate ad un marketing engagement con i consumatori e quindi una location ideale per happy hour e street food. CibusLand sarà collegata alla fiera e si terrà in due week end a cavallo della fiera.
Numerosi gli eventi e le iniziative speciali:
Alma Caseus, il concorso dedicato alle aziende del caseario organizzato dalla Scuola di Cucina ALMA a MicroMalto, lo spazio dei birrifici artigianali;
CibusBio con sui si darà rilievo alla produzione biologica italiana al progetto Free From per valorizzare i prodotti senza glutine, senza lievito e senza lattosio;
Cibus Frozen che presenta il mercato dei surgelati e dei ready meal fino al workshop sullo Store Brand in collaborazione con l’Università di Parma per analizzare il branding distributivo.
Cibus ospiterà anche la
4° edizione di Pianeta Nutrizione & Integrazione, forum sulla sana nutrizione che coniuga seminari scientifici interdisciplinari con una sezione espositiva.