Una trattoria vanta, tra le proprie peculiarità, il sapersi muovere dentro i confini del territorio, parlandone il linguaggio, vestendone le tradizioni, valorizzandone le produzioni. Una relazione, quella con il territorio, che non è una variabile ma, in molti casi, un atto costitutivo-
È sicuramente così per le nove trattorie che compongono l’associazione
Premiate Trattorie Italiane, nata nel 2012 dall’incontro di quattro osti accomunati dal tempo, dalla storia e dalla clientela:
Franco Malinverno della Crepa,
Moreno Balzoni della Locanda del Gambero Rosso,
Alberto Bettini della Trattoria Amerigo 1934,
Augustin Devetak della Locanda Devetak si riconobbero attorno ad una sorta di manifesto teso a valorizzare il ruolo culturale e sociale della trattoria.
Oggi Premiate Trattorie Italiane raggruppa nove trattorie, nove famiglie amiche, che hanno l’obiettivo di accogliere gli ospiti con alcune regole comuni e condivise: innovare la tradizione e proiettarla nel futuro, mettere a proprio agio l’ospite, creando anche qui una sorta di condivisione grazie al loro passaporto - un libretto che racchiude le storie dei nove locali – su cui l’oste deve mettere il proprio timbro a seguito della vista. Chi visita tutte e nove le trattorie riceve un regalo.
I requisiti per diventare soci sono rigidi:
forte identità gastronomica locale, prodotti poveri del posto, ricerca delle materie prime e del modo di lavorare, impegno a far conoscere il proprio territorio ai clienti. “Soprattutto dobbiamo piacerci tra di noi” confida
Federico Malinverno, presidente dell’associazione.
Un altro paletto fondamentale è il prezzo: per le Premiate Trattorie Italiane, un menù della tradizione composto da antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua e caffè non deve superare i 50 euro a persona.
Infine c’è il piatto simbolo: “Per tutti noi è il gnocco, un piatto trasversale alle cucine regionali, in cui identifichiamo la nostra filosofia di lavoro e di stile” spiega il presidente.
Nel 2017 l’associazione avrà completato l’iter per essere ufficialmente riconosciuta, dotandosi di uno statuto: “Solo in quel momento valuteremo le nuove richieste di adesione. L’appuntamento annuale dove ci ritroviamo sarà l’occasione per festeggiare questo traguardo e raccontare i nuovi progetti” confida Federico Malinverno.
Nel frattempo l’associazione e i suoi soci troverà, su questo sito, lo spazio per raccontarsi e condividere le tematiche che stanno a cuore agli osti di ogni parte d’Italia.
Luigi Franchi
Le trattorie associate:
Amerigo 1934 – Savigno (BO) -
www.amerigo1934.it
Antica Trattoria del Gallo – Gaggiano (MI) –
www.trattoriadelgallo.com
Antichi Sapori – Montegrosso, Andria (BT) –
www.pietrozito.it
Caffè La crepa – Isola Dovarese (CR) –
www.caffelacrepa.it
La Brinca – Ne (GE) –
www.labrinca.it
La Locandiera – Bernalda (MT) –
www.trattorialalocandiera.it
Locanda Devetak - San Michele del Carso, Savogna d’Isonzo (GO) –
www.devetak.com
Nganalarruni – Castelbuono (PA) –
www.hostarianangalarruni.it
Trattoria Visconti – Ambivere (BG) –
www.trattoriavisconti.it
Per saperne di più:
www.premiatetrattorieitaliane.com