Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

“Le ricette del vino”, il grande ricettario on line delle Donne del Vino

14/01/2021

“Le ricette del vino”, il grande ricettario on line delle Donne del Vino

Siamo abituati a partire da un piatto e pensare poi a quale vino sposarlo per esaltarne i sapori e preparare il palato, sorso dopo morso, ad apprezzarlo al meglio. Le Donne del Vino hanno ora pensato di fare il contrario, pubblicando on line con cadenza bisettimanale (il martedì e il venerdì) sul nuovo sito dell’associazione (www.ledonnedelvino.com) “Le ricette del vino”. Le 900 professioniste (produttrici, enologhe, sommelier, enotecarie, ristoratrici e giornaliste) si sono letteralmente messe ai fornelli per proporre altrettanti piatti tipici della regione, città, paese o borgo in cui vivono e lavorano, scegliendoli in base all’abbinamento più adatto con i vini e i vitigni della stessa zona, fornendo, al contempo, preziosi spunti e suggerimenti. Si verrà così gradualmente a comporre un grande ricettario: il primo che prende le mosse dai vini, veri protagonisti, per arrivare al cibo, accompagnando nella preparazione della cucina più tipica della loro regione. Tanto che, più che un ricettario, l’iniziativa potrebbe forse essere definita una collezione di vini e tradizioni culinarie, un’antologia di quei mille sapori e saperi di cui l’Italia è ricca in ogni suo angolo. “Questo ricettario – spiega Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione nazionale – vuole diventare un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e i grandi vini italiani. In questo modo la nostra associazione intende dare un utile contributo alla salvaguardia della cultura materiale italiana e alla conoscenza dei territori del vino attraverso la valorizzazione dei connubi storici fra vino e cibo. Un particolare ringraziamento va a tutte le Donne del Vino che, con entusiasmo, stanno aderendo a questa speciale iniziativa: a Liliana Savioli per l’idea di un approccio diverso al classico ricettario valorizzando il vino, alle responsabili del progetto, Cinzia Mattioli e Antonietta Mazzeo, a Camilla Guiggi per il contributo agli abbinamenti, a Paola Bosani per il coordinamento editoriale e allo splendido e affiatato gruppo di lavoro”.Ed eccoli, dunque, i gruppi di lavoro, suddivisi per area geografica:
Ricette del Nord-Ovest (Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia): Cinzia Mattioli, Josè Pellegrini, Marina Ramasso, Camilla Guiggi, Anna Pesenti;
Ricette del Nord-Est (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige): Liliana Savioli, Romina Togn;
Ricette del Centro (Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Umbria): Antonietta Mazzeo, Laura Bucci, Paola Rastelli;
Ricette del Sud-Ovest (Campania, Basilicata, Calabria): Lorella Di Porzio, Gilda Martusciello, Vincenza Alessio Librandi;
Ricette del Sud-Est (Puglia, Abruzzo, Molise): Sabrina Soloperto;
Ricette di Sicilia e Sardegna: Roberta Urso.

Mariangela Molinari

Condividi