Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Le ricette pompeiane di Paolo Gramaglia

26/06/2016

Le ricette pompeiane di Paolo Gramaglia
Paolo Gramaglia, il cuoco patron del President* di Pompei, studia da quindici anni i pani e i cibi dell’antica Pompei, diventandone uno dei più esperti e sicuramente l’unico cuoco stellato a proporli, sia nel suo ristorante sia nelle occasioni di studio relative al periodo.
Uno di questi appuntamenti è in programma giovedì 30 giugno, presso il Museo Archeologico di Napoli nell’ambito degli eventi  “Giovedì  sera al MANN Le Arti in Giardino tra Mito e Natura".
Si inizia alle 19, con un convegno promosso da Demetra sui cereali e il pane pompeiano; tra i relatori, oltre a Paolo Gramaglia,  il professor Francesco Tei , direttore del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali  dell' Università di Perugia, Paolo Giulierini, direttore del Mann, l'organizzatore dell'evento Vittorio Camorri di Terretrusche. Il convegno è moderato dal giornalista Luciano Pignataro.
A seguire lo show cooking del patron del President, con tre ricette che, afferma Paolo Gramaglia, “celebrano la cultura ed il piacere della tavola che si respirava a Pompei, dove i patrizi romani amavano soggiornare e dove le matrone, ornate da meravigliosi gioielli, accoglievano i loro ospiti”.

Le ricette
Gli Antichi Pani
:  Pompei contava ben vi  trentacinque panifici  con forni a legna, i pistrina, macine di pietra lavica e banchi per la vendita. Da fonti letterarie ed iconografiche sappiamo che i tipi di pane più noti erano dieci.
Il Vesuvio Fuochi e Fiamme :  dentice scaloppato e flambeggiato agli agrumi vesuviani, mandorle, pappa reale, riduzione di Lacryma Chrysti.
La Cassata Oplontis:  dolce raffigurato sulle mura della Villa di Poppea, ad Oplonti, l’attuale Torre Annunziata.

Nel corso della serata saranno proposti in degustazione , oltre ad una selezione dei vini di Pompei , alcuni  tra i migliori vini toscani della Cortona DOC, per  ricordare e rafforzare  il legame tra la Terra Campana e  Cortona : fu infatti l'archeologo cortonese Marcello Venuti  a contribuire  alle scoperte  di Ercolano.
La serata si concluderà nel fantastico scenario dei giardini del Museo , con un concerto Jazz di Paolo Recchia Trio.

Per informazioni sull’evento
TERRETRUSCHE SRL
Vittorio Camorri
Tel. 0575 605287

MUSEO MANN NAPOLI
Ornella Falco
Tel. 081 4422149
Condividi