Come sarà il vino di Natale sulle tavole degli italiani, a casa o al ristorante? E quali i regali enologici più gettonati?
Secondo Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini con sede a Siena, nella Fortezza Medicea, si pasteggerà preferibilmente con i rossi, mentre per brindisi e festeggiamenti si sceglieranno le bollicine italiane.
Per gli omaggi natalizi, nella categoria beverage si opterà per grappe e distillati, una magnum oppure tante etichette in limited etidion, liquori tipici e anche oli extravergini. Per i vini rossi si preferiscono quelli blasonati con denominazioni e aziende note, mentre per i propri acquisti il consumatore preferisce lasciarsi consigliare e acquistare vini meno conosciuti, preferibilmente provenienti dalla Calabria, Puglia, Marche, Trentino e Friuli.
Perché, nonostante la crisi, il vino rimane uno dei prodotti più venduti durante le festività natalizie e nelle ricorrenze speciali e l’Enoteca Italiana costituisce una ‘guida professionale’ per pranzi, cene, regali e soprattutto per la cantina o la collezione privata, fornendo vini italiani di ottima qualità oggettivamente riconosciuti.
Per far parte della vetrina dell’unico Ente Autonomo Nazionale, i vini devono infatti superare il giudizio di una Commissione Giudicatrice composta da esperti riconosciuti e solo quelli che ottengono e superano gli 80/100, vale a dire vini DOCG, DOC, IGT, oltre a spumanti, liquori tipici e distillati, hanno diritto ad entrare nella Mostra Permanente “Parladivino”.
Nella scelta dei vini incide molto la capacità di spesa che, rispetto all’anno precedente, incide con una riduzione di budget del 15/20% - afferma Salvatore de Lio, direttore Enoteca Italiana.
Ma la scelta delle etichette di bandiera riguarda non solo il consumatore italiano, ma nel 40% di presenze, tra agosto-novembre, ha interessato stranieri provenienti soprattutto dai paesi Bric (Brasile, Russia, India Cina), che hanno scelto soprattutto i grandi vini italiani, come il Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Barolo, Amarone, i dolci Siciliani Moscato, Passito e Malvasie. La vendita dei vini di Enoteca Italiana è partita anche on line sul sito
www.enotecawineshop.it e sta dando ottimi risultati: si può conoscere il territorio di produzione di un vino, la sua denominazione, l’azienda produttrice, la foto della bottiglia, i migliori abbinamenti garantiti dai sommelier dell’Ente Nazionale Vini e le offerte periodicamente destinate ad oltre trenta prodotti diversi.
“Noi di Enoteca Italiana – chiarisce de Lio – veicoliamo anche il bere responsabile, valore fondamentale del nostro ente, perché il vino è un segno della nostra civiltà e della cultura italiana, è un valore identitario del nostro patrimonio rurale caratterizzato da una forte sostenibilità dei territori di produzione. Quindi più che bere poco, noi consigliamo di bere bene e con le eccellenze che noi selezioniamo rigorosamente”.
L'Enoteca Italiana offre anche agli esercenti del settore – ristoranti, enoteche, bar…– l'opportunità di usufruire di particolari condizioni di vendita, oltre alla possibilità di contattare i sommelier dell’associazione online (all’indirizzo
consulenza@enoteca-italiana.it) per richiedere consigli sulla realizzazione di carte dei vini, evitando di dover sostenere grandi giacenze di cantina.