Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Le Stelle di Domani, giovani talenti nascono

12/12/2024

Le Stelle di Domani, giovani talenti nascono

Si sta svolgendo da novembre 2024, e proseguirà fino a marzo 2025, il progetto formativo di cui Unilever Food Solutions (UFS) presenta la prima edizione: Le Stelle di Domani, nato in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (FIC), e prevede due step:
 

  • un ciclo di 8 lezioni dedicato alle tendenze della ristorazione contemporanea, con l’obiettivo di sostenere concretamente la crescita dei professionisti del futuro. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming e resi disponibili on-demand, allo scopo di offrire a tutti gli interessati la possibilità di fruire dei contenuti formativi. https://www.unileverfoodsolutions.it/ispirazione-per-gli-chef/promozioni.html 
  • Una sfida culinaria rivolta agli studenti delle scuole alberghiere che si cimenteranno nella creazione di ricette ispirate alle tendenze globali della cucina contemporanea emerse dal rapporto annuale Future Menus 2024, frutto della collaborazione di oltre 1.600 chef in 21 Paesi nel mondo. 

Le tendenze individuate sono:

  1. Cibo Benessere: lo chef contemporaneo mira a nutrire in modo armonioso non solo il corpo, ma anche l’anima; cresce l’attenzione verso il gusto e i sapori, la freschezza e la genuinità degli ingredienti; l’utilizzo di superfood è sempre più rilevante, insieme a un corretto bilanciamento dei piatti e a una varietà di opzioni; la presentazione a tavola riveste un ruolo importante e l’estetica del piatto contribuisce all’esperienza complessiva di benessere. 
  2. Combinazioni Sensoriali: la cucina è un universo di esperienze gustative, visive e tattili dove si esplora l’incontro tra sapori, consistenze e colori, offrendo un’esperienza multisensoriale intensa e sorprendente; chi conosce i segreti della cucina può rompere regole e convenzioni, offrendo un’esperienza multisensoriale intensa. 
  3. Condivisione Gioiosa: il cibo diventa il collante tra le persone, accogliendo tutti attorno alla tavola; nei ristoranti, lo chef diventa il regista di questo momento. 
  4. Cucina Sostenibile: lo chef è chiamato a rivestire il ruolo di promotore di una cucina sostenibile, caratterizzata da scelte consapevoli e responsabili tenendo conto degli effetti economici, ambientali e sociali. 
  5. Proteine Evolute: le proteine vegetali assumono un ruolo fondamentale nell'alimentazione, emergendo come elementi essenziali per promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere personale; è importante che gli chef tengano conto di questi ingredienti per creare proposte culinarie innovative, inclusive e nutrizionalmente equilibrate. 
  6. Selvaggio e Puro: la stagionalità del menù è intimamente legata ai frutti della terra e ai ritmi naturali; è essenziale conoscere e promuovere le specialità del territorio, salvaguardare l’unicità dei prodotti e valorizzare il lavoro degli agricoltori e degli allevatori. 
  7. Tradizione Moderna: la tradizione culinaria è una memoria del gusto in evoluzione che si concentra sulla materia prima, interpretandola nella sua forma più autentica; rivisitare la tradizione significa dare nuova vita a ricette senza tempo, mantenendo vive le connessioni culturali. 
  8. Verdure Irresistibili: le verdure stanno emergendo come protagoniste nella cucina contemporanea, trasformandosi da semplici contorni a veri e propri simboli di un nuovo "green power"; è la risposta a una crescente domanda di proposte vegetali gustose, originali e salutari, che beneficiano sia il benessere individuale che la salute del pianeta. 


Con questa iniziativa Unilever Food Solutions si propone di fornire uno spunto formativo agli studenti, che potranno cimentarsi in una nuova e originale prova pratica, che li sproni e li incoraggi verso l’approfondimento degli ingredienti, la sperimentazione di tecniche di preparazione e di comunicazione dei piatti. 


Ogni studente potrà realizzare una o più di una ricetta utilizzando una Special Box, contenente ingredienti professionali selezionati da Unilever Food Solutions. La partecipazione prevede la realizzazione di un video su TikTok che racconti la preparazione della ricetta.
Ogni ricetta sarà poi valutata da una giuria di esperti UFS e FIC che selezionerà dieci finalisti sulla base della innovazione e della creatività e che si sfideranno nella finale del 20 maggio 2025 presso la sede della Gambero Rosso Academy a Roma.


Premio ambito sarà la possibilità di frequentare un esclusivo corso di cucina professionale, arricchito da una masterclass con lo Chef stellato Domenico Stile

 

 

Condividi