Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Le tipicità da gourmet? Ora si comprano (anche) in tabaccheria

01/08/2021

Le tipicità da gourmet? Ora si comprano (anche) in tabaccheria

Si chiama “Tipicità in Tabaccheria” ed è l’iniziativa pronta a prendere il via il prossimo settembre, per portare nelle tabaccherie, accanto a sali e tabacchi, anche pistacchi di Bronte, pasta di Gragnano Igp, oli toscani e pugliesi, mieli, vini e ogni più prelibata chicca del made in Italy.  Promosso da Agrocepi, Federazione nazionale agroalimentare, e Uit, Unione italiana tabaccai, e realizzato in collaborazione con Soleo, azienda di commercializzazione e logistica alimentare, e Ita, International tobacco agency, il progetto punta a raggiungere le 57mila tabaccherie della Penisola, proponendosi come “Una grande alleanza a favore del prodotto 100% italiano”, come sottolinea Corrado Martinangelo, presidente di Agrocepi. “Non intendiamo fare concorrenza al negozio alimentare di prossimità o ad altri esercizi commerciali dedicati: la nostra, infatti, è una proposta di eccellenza medio-alta, per un consumatore consapevole e gourmet e per i tanti turisti che vogliono scoprire l’Italia anche nel cibo. Non a caso, le imprese aderenti all’iniziativa saranno sotto il nostro marchio ‘La Bella e Buona Italia’ ed esibiranno la certificazione rilasciata dalla piattaforma blockchain Authentico”.

Un solo marchio, “La Bella e Buona Italia”, e la massima trasparenza

Proprio come sta avvenendo in altri paesi d’Europa, Francia e Germania in testa, dunque, la tabaccheria si appresta a cambiare pelle, facendo leva, in questo caso, sulla qualità agroalimentare del nostro Paese, fornendo per di più una nuova opportunità di mercato ai piccoli produttori e presentandosi ai cittadini come un negozio con una gamma ampia e differenziata di prodotti e servizi.

Il paniere delle tipicità agroalimentari proposte in tabaccheria sarà selezionato da Soleo, che da anni rifornisce Gdo, pasticceri e gelaterie con prodotti selezionati e a regola di normative, e comprenderà referenze tipiche dei territori di tutta Italia, acquistabili anche sul sito dedicato tipicitaintabaccheria.it, e con la possibilità di essere ritirate comodamente nella tabaccheria sotto casa. 

Tutti i prodotti a marchio “La Bella e Buona Italia” avranno, inoltre, un QR a portata di app del consumatore, pronto a svelarne ogni dettaglio. Nel caso della pasta, per esempio, luogo e data di produzione, lotto, scadenza, tipologia e origine del grano, mulino che lo ha macinato, fino al trattamento utilizzato in campo.

Tabacchierie e prodotti tipici: cambiarenno le vetrine?Tabacchierie e prodotti tipici: cambiarenno le vetrine?

La certificazione di tutto un paniere made in Italy

“Oggi l’80% circa dei consumatori afferma di sentirsi rassicurato dalla certificazione di origine 100% italiana – continua Corrado Martinangelo –. Finora non c’era mai stata una certificazione di tutto un paniere, si era arrivati al massimo a quella di filiera. Con l’iniziativa avviata con Uit, i consumatori sapranno che c’è un’organizzazione di filiera con certificato di autenticità 100% made in Italy”.

Il valore della tipicità viene sottolineato anche dal testimonial Roberto Carcangiu, esperto chef a capo dell’Associazione professionale cuochi italiani. “Il prodotto tipico ha un valore inestimabile – sostiene –, è esclusivo, ci dà valore ed è importante soprattutto in un momento in cui si tende a omologare tutto”. 

Infine, come anticipato dal presidente Corrado Martinangelo, Agrocepi sarà coinvolta in un progetto di collaborazione che porterà il paniere delle tipicità anche nei ristoranti e nell’Horeca.

 

Mariangela Molinari

Condividi