Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Lo Scrigno di Silvia

08/03/2014

Lo Scrigno di Silvia
Da donna a donna....Amor omnia Vincit( Virgilio)

Lo Scrigno di Silvia: 3 ingredienti per un nuovo successo( patate veronesi, Monteveronese mezzano  dop olio Garda orientale dop) ….è impegnativo proporre ad un pubblico così vasto ….una novità..e pretendere di sedurlo con questa  novità...la le donne possono se vogliono!
Per questo ho  pensato di giocarmi  la carta giusta con un nuovo tortello che celebra la Ninfa Silvia , eroina della Leggenda del Nodo d'Amore e che deve affiancare il celeberrimo nodo d’amore per cui Valeggio è nota al mondo con la leggenda del nodo d’amore da 20 anni .


Un nuovo manicaretto ...che ha  la delicatezza di una Ninfa e la Valenza di un Tesoro.


 Lo scrigno dorato della pasta racchiude un  tesoro: il  timbro seducente del Monteveronese dop. (formaggio della Lessinia ), le  patate di Roveredo di Guà , l’ebbrezza e l’aromaticità del rosmarino e il condimento con olio extravergine di oliva Garda orientale dop … che rendono il piatto aromatico e non solo aggraziato... Abbiamo un motto e lo difendiamo a tavola:Valeggio Vale ...il viaggio anche grazie al Nodo d’Amore e al Novello Scrigno di Silvia.


Nadia Pasquali, Ristorante alla Borsa di Valeggio sul Mincio (VR)
www.ristoranteborsa.it


Scrigno di Silvia


Ingredienti per 4 persone:


Per la pasta: gr 400 di farina “00” , gr 100 di spinaci lessati e strizzati, nr 3 uova intere, nr 1 cucchiaio d’olio
Per il ripieno: gr 400Monteveronese mezzano , gr 100 Monteveronese stravecchio, gr 150 gr di patate lessate, un tuorlo d’uovo, sale, pepe, noce moscata e 2/3 gr aghi di rosmarino disidratati
Per il condimento: burro fuso e un rametto di luppolo selvatico



Versate la farina a fontana sulla spianatoia, praticate un buco al centro e mettetevi i rimanenti ingredienti: gli spinaci precedentemente lessati e strizzati, le uova, l’olio ed un pizzico di sale. Con l’ausilio di una forchetta incominciate a sbattere le uova e ad incorporarvi a mano a mano i rimanenti ingredienti. Quando incomincia ad assumere consistenza lavorate l’impasto con le mani. Lavorate a lungo e molto energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprite con carta velina e fate riposare in frigorifero.

Nel frattempo in un contenitore abbastanza capiente passate le patate lessate al setaccio, aggiungete viva via gli altri formaggi grattugiati e il rosmarino e  l’uovo per mantecare . Salate, pepate, aggiungete la noce moscata e mescolate il tutto. Nel caso in cui il ripieno risultasse troppo “morbido” addensate con una leggera un po' di patata lessata di più. Tirate la pasta abbastanza sottile, tagliatela in rettangoli della dimensione di cm 4 per 4, collocatevi al centro la punta di un cucchiaio di ripieno e ripiegate il rettangolo di pasta su se stesso e poi accartocciatelo dandogli la classica forma del tortello. Lessate i tortelli in acqua salata e conditeli con il olio Garda orientale dop e agni di rosmarino disidratati( passati qulache min in microonde)

Vino consigliato:Custoza superiore


Condividi