Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Lodi ci crede. Con “Le forme del Gusto”

24/09/2014

Lodi ci crede. Con “Le forme del Gusto”
Lodi ci crede. Di non rappresentare un cartello stradale sulla via per la Milano di Expo 2015, di non raccogliere i tratti di una geografia di anonima campagna, di non essere una scelta di serie B per tanti meritevoli eventi.
Lodi chi crede. Di essere di serie A. A come Agroalimentare, Artigianalità, Ambizione. Quelle che si racconteranno il prossimo week end nella quarta edizione di “Le forme del Gusto”, la manifestazione che darà voce alle piccole e grandi imprese della provincia lodigiana, presenti con degustazioni, laboratori, dibattiti nelle piazze del centro di Lodi, nel chiostro dell’ex Convento di San Cristoforo e negli spazi del Parco Tecnologico Padano.
L'appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 settembre: tra i protagonisti, lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo che sarà intervistato dal giornalista Allan Bay, la scrittrice Camilla Baresani, il volto della cucina televisiva Tessa Gelisio e l'enogastronomo Marco Gatti.
Significative le partnership consolidate e nuove, sintomo – ci auguriamo – non solo di una buona intuizione di marketing strategico ma di reale condivisione di vedute e, soprattutto, di concretezza di azioni: si incrociano le strade del Festival delle Eccellenze Agroalimentari, quella del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani, quella della Rassegna Gastronomica del Lodigiano e del Parco Tecnologico Padano, centro di valenza internazionale per la ricerca e la sicurezza alimentare.
Lodi ci crede. Di poter guardare a Expo 2015 con autonoma identità, e conferma la partnership con l'Assessorato all'Agricoltura di Regione Lombardia proponendosi sotto il marchio di Lodi 2015-Living Expo. E con la città ci credono anche la Provincia di Lodi, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, Camera di Commercio di Lodi, Comune di Lodi, Coldiretti, Confagricoltura, Confcommercio di Milano-Lodi-Monza Brianza, Slow Food del Lodigiano, Associazione Macellai della Provincia di Lodi, Consorzio Italbiotec, Cesvip Lab, Associazione Provinciale dei Panificatori del Lodigiano, Lodi Export, Fisar - Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori Delegazione di Lodi, il Consorzio Albergatori Tipici Riminesi, SAL - Società Acqua Lodigiana, IPAA "Engardo Merli" di Lodi, Banca Popolare di Lodi, Calicantus, Astem Spa e il quotidiano di Lodi ''Il Cittadino''.
Per il programma completo, che comprende laboratori didattici per bambini, degustazioni di vino e prodotti locali, visite guidate della città di Lodi, tornei del gusto e dibattiti, consultate il sito www.leformedelgusto.it

Alessandra Locatelli 

 
Condividi