Si volta pagina in Umbria, dopo la difficile annata 2014, che ha coinvolto praticamente tutte le grandi regioni produttrici di olio, e ci si prepara a festeggiare il nuovo raccolto di olio extra vergine di oliva umbro, che quest’anno si preannuncia abbondante e davvero di ottima qualità. Un compagno di viaggio senza pari l’olio per l’uomo, fin dai tempi dell’Antica Grecia e agli Dei dell’Olimpo, quando
Athena riuscì a vincere su
Poseidone la gara del dono più magnifico da fare all’uomo, percuotendo una lancia sul terreno, e dando vita al primo albero di olivo sulla terra. Una vera delizia per il palato, cui la cucina attribuisce un ruolo di primissimo piano, e di cui si potranno conoscere tutti i segreti a
“Frantoi Aperti 2015”, dal 31 ottobre al 29 Novembre. Il grande evento giunto alla diciottesima edizione garantisce il tutto esaurito, e dove se non in Umbria una kermes di tale rilievo, qui ci sono le condizioni termiche ideali, e la fioritura è stata eccellente e generosa. "Se le condizioni atmosferiche continueranno ad essere ideali, con alte temperature e basso tasso di umidità, - spiega
Paolo Morbidoni, il presidente dell'Associazione Strada dell'olio Dop Umbria - sarà l'annata della rivincita, dove celebreremo, durante 5 weekend, “Frantoi Aperti” dedicati all'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria e ai prodotti agroalimentari di qualità certificati, oltre che ai piccoli borghi ad alta vocazione olivicola; cinque fine settimana durante i quali poter partecipare a degustazioni, passeggiate, concerti e alla tradizionale
raccolta delle olive." Un evento esperienziale all’interno del frantoio coinvolgerà esperti e neofiti che vogliono saperne di più, vivendo il rito della spremitura delle Olive e l'assaggio del nuovo olio in compagnia del frantoiano, che racconterà la sua terra e i suoi prodotti, ma vi sarà anche spazio per l’arte, quest’anno si terrà infatti la rassegna
#chiaveumbra, una mostra itinerante d’arte contemporanea dislocata in alcuni suggestivi luoghi della regione, come cascine, chiese campestri, castelli, dove godere del meraviglioso paesaggio e dell’antica tradizione eno gastronomica, attraverso corsi e degustazioni di pani e dolci della memoria umbra realizzati con la farina umbra del Molino sul Clitunno di Trevi.
Per info:
www.frantoiaperti.net
Luca Bonacini