Sono tre le zone riservate alla coltivazione dell’ulivo intorno al lago di Garda: il versante bresciano a ovest, il Trentino a nord e l’area orientale con la provincia di Verona. Da queste coltivazioni i produttori locali realizzano l’olio extravergine di oliva DOP Garda, dalle caratteristiche note fruttate ideali per ogni tipo di preparazione culinaria. Alimento prezioso e antico, lo studioso latino di agronomia Lucio Giunio Moderato Columella ne parlava nei suoi trattati una cinquantina d’anni dopo Cristo, l’olio extravergine di oliva del Garda DOP è salvaguardato dal Consorzio di Tutela e rappresenta uno dei patrimoni agroalimentari italiani più apprezzati in Italia e all’estero, peculiare per le sue caratteristiche derivate dalla pratica olivicola nella zona più a nord in assoluto nel mondo. Produzione di nicchia, solo l’1% della produzione nazionale, è particolarmente apprezzato a tavola.
Tra le attività del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extravergine Garda DOP rientra l’idea di riunire in un’unica competizione i vari concorsi oleari svolti localmente in un unico evento giunto alla sua seconda edizione: L’Oro del Benaco, conclusosi a Gardone Riviera (BS) con la premiazione dei migliori oli extravergine del Garda DOP. Un’occasione di confronto molto importante per un territorio in crescita che punta all’eccellenza.
Quaranta gli extravergine in competizione, al vaglio di una giuria di assaggiatori professionisti e, dopo selezione, anche di una giuria composta da chef, ristoratori, giornalisti e consumatori, che hanno assegnato i premi relativi alle categorie fruttato leggero e fruttato medio.
L’Oro del Benaco rappresenta secondo il Consorzio di Tutela un passo avanti nel riconoscimento ai produttori dell’impegno dimostrato. Riunire in un unico concorso tutte le realtà produttive del Garda può servire, inoltre, a favorire il coinvolgimento e il confronto per ampliare la valorizzazione del territorio produttivo e delle aziende che vi operano.
Le aziende premiate:
Categoria fruttato leggero:
Turri Fratelli Srl per l'Olio Garda D.O.P . Orientale
Azienda Agricola Costadoro (Garda D.O.P . Orientale)
Speck Stube sas – Le Creve (Garda Dop).
Azienda Agricola Il Brolo per l’Olio Garda D.O.P. Bresciano “Monocultivar Casaliva”
Categoria fruttato medio:
Cooperativa San Felice del Benaco (Garda D.O.P. Bresciano)
Società Agricola Rocca Pietro e Rita (Garda D.O.P. Bresciano)
Consorzio Olivicoltori Malcesine (Garda D.O.P. Orientale).
Riva Del Garda per l’Olio Garda D.O.P. Trentino “Uliva”
Marina Caccialanza