“Il bello del mestiere di cuoco è che sei a contatto con la gente, con le tue idee, con chi collabora e sta con te per ore e ore e condivide una passione per questo lavoro”. Ricordo ancora questa risposta che Luca Marchini, chef patron de L’Erba del Re di Modena, mi diede nel corso di una lunga intervista video realizzata per il Consorzio del Parmigiano-Reggiano nel 2012.
Era l’incipit di una visione molto chiara di cosa volesse dire fare il cuoco in una società contemporanea e in progressiva evoluzione: la condivisione è, infatti, uno dei tratti distintivi di Luca Marchini.
Saper condividere è saper unire e questa cifra stilistica è stata una delle motivazioni che hanno portato Luca Marchini all’elezione a nuovo presidente italiano dei Jeunes Restaurateur d’Europe, una delle associazioni più dinamiche nel panorama professionale della ristorazione.
L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea che si è svolta al MUDEC a Milano il 28 novembre scorso. Ad affiancarlo, per il prossimo triennio, un consiglio d’amministrazione fortemente motivato: il vicepresidente Marcello Trentini, chef del Magorabin di Torino; Stefano De Lorenzi, segretario e tesoriere e chef del Ristorante Due Mori di Asolo; i consiglieri Aurora Mazzucchelli (Ristorante Marconi di Sasso Marconi), Alberto Faccani (Magnolia Ristorante di Cesenatico) e Filippo Saporito (Leggenda dei Frati, Firenze).
“Sono molto onorato di questa nomina, che ho accolto con grande senso di responsabilità. Desidero prima di tutto di ringraziare il presidente Andrea Sarri che mi ha preceduto e che ci ha traghettato fino a dove siamo oggi. Il mio impegno prioritario sarà di grande coinvolgimento dei miei colleghi sia sull’aspetto decisionale sia su quello operativo. Sarà massima la trasparenza con gli associati e ampia la loro partecipazione. Insieme renderemo ancora più grande JRE” ha affermato Luca Marchini. C’è da esserne certi!
Luigi Franchi