Il vino italiano si fa grande. Due aziende leader nella spumantistica avviano un percorso per la creazione di un gruppo dell’eccellenza del bere italiano, che comprende marchi accomunati dall’alto livello qualitativo e da un forte legame con il proprio territorio.
Questo è il senso dell’operazione condotta in porto dal Gruppo Lunelli che, acquisendo il 50% di Bisol Desiderio & Figli Srl., aggiunge un altro prestigioso marchio a quelli di cui ha piena proprietà: Cantine Ferrari, distilleria Segnana, acqua minerale Surgiva e Tenute Lunelli.
L'ingresso nell'azienda veneta è avvenuto grazie a un aumento di capitale volto a finanziare un ambizioso piano di crescita da realizzare nel segno della continuità: Gianluca e Desiderio Bisol continueranno il loro impegno in azienda nei ruoli ricoperti fino ad oggi, portando avanti la tradizione di famiglia giunta alla ventunesima generazione.
“L'ingresso nel capitale di Bisol”, rileva Matteo Lunelli, amministratore delegato del Gruppo Lunelli, “è coerente con il nostro progetto di creare un gruppo dell’eccellenza del bere italiano. Da tempo valutavamo di entrare nel mondo del Prosecco e abbiamo trovato in Bisol l’azienda ideale: un marchio storico e prestigioso che ha un forte legame con il territorio, gestito da una famiglia di cui nutriamo grande stima. Come nel 1952 nostro nonno, Bruno Lunelli, continuò per anni a lavorare a fianco di Giulio Ferrari, così noi oggi siamo fautori della continuità e lavoreremo con entusiasmo a fianco della famiglia Bisol per raccontare l’unicità del territorio di Valdobbiadene e cogliere insieme quelle che riteniamo essere significative opportunità di sviluppo”.
Con questo nuovo passo, il Gruppo Lunelli conferma la propria leadership nel mondo delle bollicine e può raccontare da una posizione privilegiata la varietà che caratterizza il nostro paese in questo settore: se Ferrari è un Trentodoc e rappresenta l’eccellenza del Metodo Classico, Bisol è da sempre un marchio di riferimento del Prosecco. Con la sua storia ultracentenaria, la qualità dei suoi prodotti e l’impronta innovativa che la contraddistingue, Bisol esprime infatti ai massimi livelli la vocazione del territorio di Valdobbiadene.
Per Gianluca Bisol, presidente della casa di Valdobbiadene: “L'arrivo di nuovi capitali asseconderà il nostro obbiettivo di crescere, in particolare all’estero, sempre nel rispetto della massima qualità che da anni è il nostro unico credo, così come del resto lo è per la famiglia Lunelli”.
Un buon modo per brindare all’imminente apertura di Vinitaly!