Loro sono 2000, e insieme raccontano una storia tutta italiana. È una narrazione corale, quella che l’AIS Associazione Italiana Sommelier, ha raccolto nelle pagine di “VITAE – la guida vini 2015”, ma è anche un florilegio di piccoli grandi capitoli dedicati alle 2000 aziende selezionate, nati per fotografare la bellezza enologica della nostra nazione.
L’appuntamento è per Lunedì 3 novembre, al Magna Pars Event Space di Via Tortona 15 a Milano, e a rappresentare il meglio del vino italiano ci saranno oltre 400 prodotti premiati in guida, protagonisti di quella che sarà senza dubbio la degustazione dell’anno.
L’Italia nel bicchiere
Si inizia dal Piemonte, presente con 100 referenze tra cui una selezione di attesissimi Barolo del millesimo 2010, ritenuto il migliore degli ultimi anni, e si prosegue con i 90 vini della Toscana, una collezione di 15 Brunello di Montalcino, 9 Chianti Classico, 1 Rufina, 4 Vino Nobile di Montepulciano e 6 Bolgheri.
Passando ai bianchi e alle bollicine, la denominazione Collio è la più numericamente rappresentativa del Friuli Venezia Giulia, con 43 vini premiati condivisi con i Colli Orientali; 31 i vini di Lombardia fra cui numerosi Franciacorta e 27 le grandi etichette del Veneto. Sorprende l’Alto Adige con 16 vini premiati fra spumanti, vini bianchi giovani ed evoluti, vini rossi di struttura e passiti di estrema eleganza. Il Centro sud, dall’Umbria alla Sardegna, è rappresentato invece da 98 vini.
Premio speciale Tastevin
L’AIS ha attribuito questo premio speciale a 25 prodotti che hanno fatto la storia del vino in questi ultimi anni, denominazioni meno note e meno rappresentate sulle carte dei vini fra cui la Malvasia di Bosa, il Moscato di Scanzo, il Torchiato di Fregona, la Tintilia del Molise, la Biancolella di Ischia.
Vere chicche per il pubblico, il Trento Doc Metodo Classico Riserva 2004, presentato da 3 diverse cantine, il Pinot Bianco dell’Alto Adige e un Lugana del versante veronese della denominazione, entrambi del 2002.
La guida sarà presentata ai giornalisti alle 11. La degustazione aperta al pubblico si terrà dalle 14 alle 22 (ingresso soci AIS 20 EURO, non soci 40 EURO).
Alessandra Locatelli