Molti i ristoranti che hanno un menù dedicato, come la catena italiana Carino’s e tra i prodotti emergenti dell’industria del glutenfree si segnalano linee che vanno dall’impasto per la pizza surgelato per pizzerie e ristoranti, a vaschette di primi e secondi pronti, gelati, birra, ecc.
Tra le aziende più forti, vi è l’altoatesina Dr. Schär, pioniera in questo mercato, che oggi controlla il 47% del fatturato italiano di alimenti per celiaci, e il 40% nel resto d’Europa.
Per l’informazione sul fenomeno e sull’offerta dei servizi nel mercato italiano, l’Associazione Italiana Celiachia da tempo ha presentato un Progetto Alimentazione Fuori Casa per creare una catena di esercizi informati sulla celiachia (Ristoranti, Pizzerie, Trattorie, Osterie, Alberghi, Hotel, Summer Camp, Village, Case Vacanze, Bar/Caffetterie, Bar/Tavola Calda, Paninoteche, Pub, Creperie, Enoteche, Catering, Sale Ricevimenti, gelaterie, Alimentazione in Viaggio, Coop. D.O.C., Soggiorni estivi, vacanze in barca a vela, Crociere, Grom Gelaterie, Vending) che possano offrire un servizio idoneo alle esigenze alimentari dei celiaci.
Il progetto Alimentazione Fuori Casa provvede a fare formazione e informazione alle strutture che si occupano di ristorazione, sia le persone coinvolte dalla celiachia, per far sì che possano effettuare la prenotazione con anticipo, garantendo all’utente che il nome indicato dagli esercenti sulla Guida come referente sia la persona responsabile del servizio gluten free all'interno del locale, per un servizio ad hoc per il celiaco.
Per informazioni dettagliate:
http://www.celiachia.it/ oppure 89 24 24