Mancano solo tre settimane all’inaugurazione di Tuttofood - Milano World Food Exibition, in programma a Fieramilano dall’8 al 12 maggio, punto di contatto fra 2.000 marchi del settore del food e nutrition e tra le manifestazioni “strategiche” in previsione dell’Expo 2015, dedicato proprio al tema della nutrizione.
Nell’area espositiva di quattro padiglioni, a far da padrone sarà il Made in Italy alimentare, con il concorso di grandi nomi e piccole e medie imprese provenienti da tutte le regioni d’Italia. Nel corso degli anni Tuttofood ha riservato uno spazio agli espositori “istituzionali”; quali regioni, province, Unioncamere e Camere di Commercio regionali.
Gli ultimi dati disponibili parlano di 30 mila visitatori professionali alla manifestazione, dei quali il 61% italiani, suddivisi fra buyer della Gdo, grossisti, importaroti del Made in Italy alimentare e responsabili di reparto speciality-food.
L’edizione 2011 prevede un calendario ricco di appuntamenti, pensati per favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta, come i workshop sulle strategie di distribuzione. Per i grossisti in arrivo dal Mezzogiorno, inoltre, sono state previste alcune agevolazioni d’accesso.
Tra i buyer che hanno confermato la loro presenza all’evento, sono dati per certi quelli di Stati Uniti, Canada e Giappone, mercati “maturi” per l’export agroalimentare italiano, oltre a quelli, più tradizionali, del Sud America. Arrivi importanti anche da Turchia, Emirati Arabi, Thailandia e Cina, fino ad oggi vincolati da problemi di esportabilità per i nostri prodotti.
Per gli addetti al canale Ho.re.ca e dell’ospitalità “fuori casa” è stato creato il “Villaggio Mixer”, spazio espositivo di 6.000 metri quadrati, già prenotati da aziende di primo livello, quali Lavazza, San Pellegrino, Conserve Italia, Diageo, Eraclea, Galbani, GM Piccoli, Heineken, Illy Caffè, Mediaset, Partesa, Pago, Pepsi, Rancilio, Rauch, Seng, Sky, Surgital e Martini&.
http://www.tuttofood.it/