E’ tutto pronto, a
Salsomaggiore Terme, per dare il via
al Mangiacinema, la prima edizione della
Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso, da
mercoledì 1 a mercoledì 8 ottobre. Una fitta serie di eventi si succederanno in un calendario preserale e serale, con ospiti di rilievo, da
Pupi Avati a
Edoardo Raspelli, da
Enrico Vaime a
Stefano Disegni, da
Wilma De Angelis a
Francesca Romana Barberini, da
Francesco Barilli allo chef stellato
Massimo Spigaroli.
Questa prima edizione è dedicata a
Ugo Tognazzi, e vedrà la presenza del figlio Gianmarco con la sua azienda agricola
La Tognazza Amata, un “sogno” diventato realtà, cinquant’anni fa a Velletri, per la passione che il padre Ugo aveva nei confronti del buon vivere, del buon bere e del buon mangiare.
Il Festival, ideato e diretto dal giornalista
Gianluigi Negri, si svolgerà in diverse location, tutte all’interno della città di Salsomaggiore come il cinema Odeon, il Palazzo dei Congressi e le Terme Berzieri, con un fitto alternarsi di proiezioni e appuntamenti a
ingresso libero.
In programma anche laboratori di cucina
“Crea & Gusta” con gli artisti del gusto a svelare alcuni dei loro segreti in cucina,
visite guidate,
cene dedicate a Tognazzi e
aperitivi con i vini della sua azienda, “Antani”, “Tapioco”, e “Conte Lello Mascetti”.
Artisti dello spettacolo e
artisti del gusto interagiranno in questo inconsueto sodalizio, e che vedrà in quest’ultimo schieramento, la partecipazione di
Claudio Gatti (Pasticceria Tabiano),
Corrado Sanelli (Gelateria Sanelli),
Caseificio Butteri,
Caseificio Lanfredini,
Liquorificio Colombo,
Edoardo Craviari (Ristorante Pizzeria La Porchetta),
Azienda Agricola Contignaco,
Giuliano Curati e
Gelateria Fontana,
Gianluca Cattani (Ristorante Pizzeria L’Incontro),
Agriturismo Il Colore del Grano,
Marco Biolzi (Gelateria I Portici), e
Apicoltura Casa Pietra.
Tra le
guest star, lo stellato
Massimo Spigaroli e lo chef pasticciere
dell’Antica Corte Pallavicina Antonio Montalto, il
Caseificio Persegona di Pieve Cusignano, e il prosciuttificio
Branchi Prosciutti di Felino.
Mangiacinema è organizzato dall’associazione culturale
Mangia come scrivi, in collaborazione con il Comune di Salsomaggiore, l’Istituto Alberghiero “Magnaghi”, il cinema Odeon, le Terme, Convention Bureau, Camera di Commercio di Parma, Ascom, Confesercenti, Cna, Liberty Center, Adast, Aasta. Tra gli sponsor, Gas Sales, Reale Mutua Assicurazioni, Hotel Pandos, Grand Hotel Regina, Grand Hotel Terme Astro, Hotel Principe, Libreria Ubik, Officina Tanzi Rino e Figli.
I media partner, oltre a
Ristorazione e Catering, sono
Film Tv,
Radio 24,
Gazzetta di Parma,
Tv Parma,
Radio Parma,
InformaCibo,
Stadiotardini.it.
Non ci resta, dunque, che sederci in sala e gustare un buon film, non prima di aver assaporato un piatto d’autore.
IL PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 18.00 –
“Tognazzi in giallo”: incontro con lo scrittore e regista teatrale
Paolo Silvestrini
Degustazione di vini della
Tognazza Amata
CINEMA ODEON
Ore 20.45 –
Inaugurazione
Buffet a cura dell’Istituto Alberghiero
“Magnaghi” con
Parmigiano Reggiano biologico del Caseificio
Persegona e vini della
Tognazza Amata. Intervento di
Gianmarco Tognazzi
Proiezione di
Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 18.00 –
“Via delle ortiche 23: raccontare e fotografare il cibo”: incontro con le blogger
Federica Pasqualetti,
Carlotta Fiore,
Sara Guarracino,
Chiara Battistini
Degustazione di
miele biologico dell’Apicoltura
Casa Pietra
ISTITUTO ALBERGHIERO “MAGNAGHI”
Ore 20.30 –
Cena di gala dedicata a Ugo
Tognazzi, curata dagli chef
del “Magnaghi”, con la partecipazione straordinaria della Tognazza Amata
(Prenotazione obbligatoria allo 0524 572270. Quota di partecipazione: 35 euro)
Aperitivo accompagnato da
Cotto ’60 di
Branchi Prosciutti di Felino (il miglior cotto italiano secondo
Gambero Rosso)
CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di
Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
VENERDÌ 3 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 17.00 – Proiezione del cortometraggio
L’altro cibo
Incontro con il regista
Federico Rodelli
Degustazione di
cioccolatini preparati dal cioccolatiere
Marco Biolzi della Gelateria I Portici
Ore 18.00 –
“Cin cin”: incontro con
Enrico Vaime
Conduce il giornalista Sandro Piovani (responsabile di
Gusto su
Gazzetta di Parma)
Degustazione di
vini prodotti con
metodo antico dall’Azienda Agricola
Contignaco
Ore 21.00 – Proiezione di
Amici miei di Mario Monicelli
Degustazione dei
vini “Antani”,
“Tapioco” e
“Conte Lello Mascetti” della Tognazza Amata
CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di
Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
SABATO 4 OTTOBRE
SALA CARIATIDI (Palazzo Congressi)
Dalle 10.00 alle 18.00 – Primo
Mercatino dei prodotti enogastronomici
Made in Salso
Ore 15.30 –
“Passion Food”: incontro con
Francesca Romana Barberini
Conduce il giornalista Luigi Franchi (caporedattore di
Ristorazione e Catering)
Degustazione della
Focaccia di Tabiano del maestro pasticciere
Claudio Gatti
Ore 17.00 –
“Pizza, Wilma, Ugo e un bicchierino di Maria Luigia”: incontro con
Wilma De Angelis
Conduce lo scrittore Lucio Nocentini (curatore dell’autobiografia gastronomica
Spaghetti, Wilma, insalatina e una tazzina di caffè)
Apertura con degustazione della
pizza alta del
Ristorante La Porchetta e altre
sorprese presentate dallo chef Edoardo Craviari
Chiusura con aperitivo insolito: assaggi di
Maria Luigia, antichissimo liquore della tradizione parmigiana, prodotto dallo storico
Liquorificio Colombo
Ore 21.00 –
“La grande invenzione”: incontro con
Pupi Avati
Musiche jazz del Fava, Maestri e Aldrovandi Trio
Degustazione di delizie della
Gelateria Fontana:
gelato al forno del gelatiere
Giuliano Curati, gelati “cremonesi” e
Bavarese di tette (ricetta di Tognazzi da
La grande abbuffata)
CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di
Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
Ore 22.45 - Incontro di
Pupi Avati con gli spettatori
A seguire degustazione della
pizza alta del
Ristorante L’Incontro, presentata dal ristoratore Gianluca Cattani anche nella versione Mangiacinema 2014 (con
Cotto ’60 di
Branchi Prosciutti)
Coccole della buonanotte con l’
elisir Camomillina, liquore tipico di Salsomaggiore del
Liquorificio Colombo
DOMENICA 5 OTTOBRE
TERME BERZIERI (Salone delle Feste)
Ore 15.00 –
“Satira, Cuore e Fantasia: il Cinema Disegnato”: incontro con
Stefano Disegni
Conduce lo sceneggiatore di fumetti e “divoratore” di cinema Ade Capone (direttore di Mistero in Festival)
Degustazione di
dolci creazioni dello chef pasticciere
Antonio Montalto dell’Antica Corte Pallavicina
Ore 17.00 -
“Dalla Bassa a Salsomaggiore, andata e ritorno: vita da chef”: lo stellato
Massimo Spigaroli si racconta. Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri. Degustazione di
preparazioni dello chef
Spigaroli e di
salumi dell’Antica Corte Pallavicina prodotti con Sale delle Terme di Salsomaggiore
Ore 18.15 –
“La mela del vicino è sempre più verde”: incontro con
Edoardo Raspelli
Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri
Degustazione di
gelati del maestro gelatiere
Corrado Sanelli, preparati con
azoto liquido, ai gusti mela verde, dolce/salato con Sale delle Terme, Focaccia di Tabiano
Ore 21.00 - Proiezione di
Poltrone rosse – Parma e il cinema (presentato al Festival di Venezia 2014)
Incontro con il regista
Francesco Barilli e l’interprete
Michele Guerra
Conduce il critico cinematografico e accademico della cucina italiana Roberto S. Tanzi
Degustazione di
Parmigiano Reggiano del Caseificio
Butteri e di caciotta
“La Butterina” preparata con Sale delle Terme
CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di
Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
MARTEDÌ 7 OTTOBRE
CINEMA ODEON
Ore 21.15 – Proiezione di
Un ragazzo d’oro di Pupi Avati
(Serata a ingresso ridotto per tutti)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
SALA MAINARDI (Palazzo Congressi)
Ore 18.00 –
“Dodici mesi in cucina: dodici film da gustare”: incontro con la scrittrice
Silvia Strozzi
Degustazione di un prodotto
Made in Salso a sorpresa
CINEMA ODEON
Ore 20.45 –
Festa di chiusura
Buffet
di prodotti
Made in Salso a cura dell’Alberghiero
“Magnaghi” con ospiti gli
chef e gli
studenti dell’Istituto
Proiezione di
Chef – La ricetta perfetta (2014) di Jon Favreau, con Jon Favreau, Scarlett Johansson, Dustin Hoffman, Robert Downey Jr.
Lucilla Meneghelli