"Noi agiamo come se il pianeta fosse nostro, dimenticando che siamo solo di passaggio su questa terra. - fa notare
Fiorella Mannoia - Il nostro dovere sarebbe quello di consegnarla alle generazioni che verranno migliore di come l'abbiamo trovata, affinché anche loro possano godere delle bellezze che offre. Purtroppo questo proposito è stato disatteso, l'avidità umana, come Attila, distrugge al suo passaggio. Ora possiamo, e dobbiamo, lottare perché ognuno si assuma le sue responsabilità, e agisca secondo coscienza per non distruggere quello che rimane".
Parole chiare, come è nel suo stile, per anticipare il
Concerto per la Terra,
dove l’artista condivide il palco con il
cantautore algerino Khaled, Ambasciatore di buona volontà della FAO.
Il Concerto della Terra si svolgerà a Milano il 22 aprile, in contemporanea con la 43ma Giornata della Terra, il cui tema quest'anno è "Il volto del cambiamento climatico", partecipata in tutto il mondo da oltre un miliardo di persone.
L'intento è sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti devastanti del cambiamento climatico - prolungati periodi di siccità, inondazioni frequenti, cicloni, innalzamento del livello del mare e molti altri - sulle condizioni di vita di milioni di persone e fare appello ai leader politici affinché adottino misure urgenti per proteggere il nostro pianeta.
Il concerto di quest'anno è organizzato da
Earth Day Italia, insieme con la
FAO e avrà anche il sostegno della
Coldiretti, uno dei partner in prima fila dei progetti verdi di Earth Day Italia.
"Lo scopo della Giornata della Terra è rendere l'opinione pubblica più consapevole e rispettosa del nostro pianeta e dell'ambiente in cui viviamo. Difficilmente potremmo trovare un obiettivo più meritorio", ha dichiarato
Eduardo Rojas-Briales, vice-direttore generale della FAO per il settore foreste, di recente nominato Commissario Generale delle Nazioni Unite per i preparativi ad EXPO 2015.
"Il tema dell'Expo 2015 è di grande rilevanza globale: "Nutrire il pianeta, energia per la vita ". La FAO e gli altri membri della famiglia delle Nazioni Unite saranno entusiasti partecipanti all'evento. La nostra sfida è stimolare la riflessione e ispirare l'azione attraverso eventi come la Giornata Internazionale delle Foreste, la Giornata della Terra e World Expo 2015, nell'impegno per riuscire a creare sistemi alimentari ed ecosistemi sostenibili e garantire così un pianeta in buona salute ", ha aggiunto.
In un video messaggio,
Khaled ha affermato: "Con la partecipazione a questo concerto vogliamo rendere omaggio al nostro pianeta. E' un invito ad agire contro l'indifferenza della gente verso le risorse naturali e degli ecosistemi che sono essenziali per il nostro futuro e per il futuro dei nostri figli come qualcuno ha detto prima di me e meglio di me: "La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri genitori, è un prestito per i nostri figli. Unirci per proteggere il nostro pianeta, il pianeta dei nostri figli, è urgente e riguarda noi tutti".
L’appuntamento è quindi a
Milano Assago, al teatro della Luna, la sera del 22 aprile alle ore 20.45. I biglietti sono in pre-vendita su
www.ticketone.it. Il ricavato dei biglietti venduti per il live al teatro sarà interamente dedicato a sostenere i progetti green di Earth Day Italia.
Il concerto è a km zero perché potrà essere visto in streaming sulla piattaforma
http://www.earthdayitalia.org e andrà in onda su Sky Uno e SkyUnoHD la sera stessa del 22 aprile alle 24.10 e poi in replica martedì 23 aprile alle 16:30 e venerdi 26 aprile alle ore 24.
Quest'anno c'è un'altra grande novità: il concerto sarà preceduto da una maratona web con la conduzione in studio di
Carlo Massarini, in cui artisti, vip, giornalisti, ed esperti internazionali si succederanno in video tra testimonianze live e contributi video originali, per raccontare la Giornata Mondiale della Terra dai vari meridiani del Pianeta.
Ad aprire la maratona ci sarà un contributo video del grande sociologo e filosofo della postmodernità di
Zygmunt Bauman realizzato in collaborazione con Greenaccord. Tra i tanti interventi quello dello chef
Heinz Beck, con il quale Earth Day Italia intende promuovere attraverso le Ricette per la Terra l’impegno per la qualità e la sostenibilità della produzione alimentare italiana in vista dell’Expo 2015.