Quest’anno Marca arriva alla sua ventesima edizione, in un crescendo costante di interesse. Lo confermano i numeri di questa edizione – oltre 1.100 espositori in sette padiglioni della fiera di Bologna, per un totale di 26mila mq di superficie. Praticamente il 26% in più rispetto all’edizione 2023, con 800 espositori del food & beverage, il resto prodotti non food, tutti dedicati alle private label che, in questi periodi di crisi inflattiva, rappresentano un’adeguata risposta ai consumi.
Infatti il comparto Marca del distributore registra un fatturato complessivo record di 25,4 miliardi di euro, arrivando a rappresentare il 31,5% dell’intero giro d’affari del mercato della distribuzione moderna in Italia, compresi i discount.
Ma anche il settore dei consumi fuoricasa guarda con interesse alla marca privata, con l’obiettivo principale di distinguersi in un mercato dove la concorrenza è agguerrita e vasta. Non è un caso che, per la prima volta, anche Cateringross, il primo gruppo in Italia nella distribuzione food service, parteciperà a MARCA, nel padiglione 29 stand A6.
“Marca in questi 20 anni ha saputo interpretare i bisogni della distribuzione moderna, diventando l’appuntamento imprescindibile per produttori e buyer di prodotti food e non food a marchio del distributore”, ha spiegato in conferenza Antonio Bruzzone, amministratore delegato di BolognaFiere. “Due giornate di business frenetico che spesso riescono a far realizzare il salto dimensionale a molte aziende del made in Italy. Siamo anche felici della crescente attenzione dei buyer internazionali, grazie alla partnership con Ice-Ita Agency e alla nutrita presenza di espositori esteri”.
La redazione