Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Marzo a FICO è il mese dei grandi formaggi italiani

05/03/2018

Marzo a FICO è il mese dei grandi formaggi italiani
Il mese di Marzo a F.I.C.O. vedrà protagonisti i formaggi italiani, che saranno celebrati attraverso percorsi didattici e degustazioni gratuite.

Si parte con la Maratona dei Caseifici di FICO, in programma tutti i weekend del mese: accompagnati da un Ambasciatore della Biodiversità, si parte per un tour dei caseifici Valsamoggia, Grana Padano DOP, La Centrale del Latte e Parmigiano Reggiano e, ad ogni tappa, i casari racconteranno la propria attività e il proprio prodotto accompagnandolo con degustazioni.

Dall’11 al 18 marzo, poi, andrà in scena il “Giro d’Italia dei pecorini e caprini”, per conoscere questi formaggi tipici italiani, la cui lavorazione, tradizionalmente, si inizia proprio in questo mese; ogni martedì, inoltre, il Caseificio di Valsamoggia, continua la propria iniziativa legata all’ “Apericheese”, una degustazione di formaggi abbinati a un buon calice di vino.

Sabato 17 Grana Padano e Onaf proporranno la Degustazione “orizzontale” di 13 tagli di Grana Padano DOP Riserva, provenienti dalle 13 province di produzione illustrandone le caratteristiche e decretando il migliore; infine, mercoledì 21, è in programma il Tiramisù Day: Veneto e Friuli Venezia-Giulia si sfideranno sulla preparazione del dolce italiano più famoso al mondo, a base di mascarpone.

Oltre alle iniziative speciali di questo mese, tutti i caseifici continueranno l’ attività classica di produzione dal vivo dei prodotti lattiero-caseari: ogni giorno, La Centrale del Latte produce ricotta, mozzarella, yogurt e latte fresco, il caseificio Valsamoggia lo squacquerone, mentre la fabbrica del Grana Padano DOP ripercorre tutto il procedimento produttivo dalla caldaia al risposo post-cottura.

Oltre ai formaggi, il mese di Marzo a FICO offrirà anche importanti appuntamenti musicali; si consolida, infatti, il progetto della 41° fabbrica, quella della Musica, che vedrà ospiti Valerio Scanu e Pupi Avati.
Condividi