Qualcuno ritiene che il periodo migliore per visitate il
Monferrato sia l’autunno, quando la terra si offre all’uomo in tutta la sua carnalità e i suoi sapori. Condividiamo, in parte. Perché deviare con l’auto verso i territori delle province di Alessandria e Asti, incrociando scorci di castelli o pennellate di verde, nei primi giorni di marzo, quando l’inverno si toglie il cappotto per accogliere la carezza del sole primaverile, non può lasciare indifferenti. L’occasione per fuggire nel Monferrato la offre
Golosaria, la rassegna di cultura e gusto promossa per il settimo anno consecutivo da
Club di Papillon e che coinvolge i produttori artigianali selezionati dal libro
Il Golosario di Paolo Massobrio, in tre incontri l’anno, a Milano e Torino in autunno e, in primavera appunto, tra i castelli Monferrato.
Il primo appuntamento sarà nel weekend
dall'1 al 3 marzo in provincia di
Alessandria: cuore dell'iniziativa il
Castello di Casale Monferrato ma anche il Castello di Murisengo.
Il weekend successivo, il
9 e 10 marzo, Golosaria toccherà la provincia
astigiana. Oltre ad una presenza all'interno della
Fiera dei Vini della Luna di marzo ambientata a Palazzo Enofila, la manifestazione si svilupperà con assaggi, degustazioni e momenti di festa in tanti comuni dell'astigiano: da Montiglio a Grana, da Casorzo a Montemagno, da Castell'Alfero a Grazzano Badoglio.
Due percorsi itineranti, va vivere in lentezza, fermandosi qua e là a fare il pieno di bellezza, in una cantina ad assaggiare il vino nuovo, in un castello a passeggiare nella storia delle corti piemontesi, in un albergo di campagna per allontanarsi da tutto. Due giorni possono bastare.
Il programma dei due weekend è disponibile sul sito
www.golosaria.it, mentre per l'occasione saranno aggiornate le applicazioni per iPhone e iPad
Il Golosario-Monferrato.
Alessandra Locatelli