Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Medagliani: per una storia della ristorazione

30/05/2018

Medagliani: per una storia della ristorazione
Conoscete Medagliani? E' una persona (Eugenio), è una famiglia (da tempo c'è anche Simone con moglie e figli, ma prima di Eugenio c'erano il padre ed il nonno), è un marchio, inossidabile, è un luogo dove cuochi e ristoratori amano trascorrere un po' della propria giornata in compagnia della storia della propria professione.

Ricordo di aver conosciuto Eugenio Medagliani alla fine degli anni '80, naturalmente già un'istituzione, mentre io ero alle prime armi e grazie all'amico Enrico Piazza, imparavo e conoscevo il meglio di un settore, quello della ristorazione, che era ancora lontano dai fasti e dalle, ahimè, derive del giorno d'oggi.

Conoscevo già Gualtiero Marchesi e scoprii, con piacere, che il Maestro e Medagliani, due maestri insomma, erano ottimi amici, anzi, si compensavano creando l'uno le ricette e l'altro procurando tutto ciò che serviva per prepararle o servirle.

Eugenio è il calderaio che, giunto alla terza generazione, dopo il nonno Pasquale che fondò l'attività nel 1860 e il padre Giannino, la fece crescere e diventare il punto di rifermento per tutti i cuochi, italiani e stranieri.

La sua casa, fino a qualche anno fa in centro città, ora in periferia (via Privata Oslavia) per avere lo spazio che si merita, è sempre stata il luogo delle meraviglie, dove puoi trovare il pentolone che ci entri anche tu o la forma della mano per un famoso piatto di Pietro Leemann, fatta a mano, naturalmente. Una casa dove, se ami la cucina, ti senti come un bambino nel paese dei balocchi e, se ti capita di sederti davanti ad Eugenio, mentre si mangia una mela, il suo pranzo da quando lo conosco, potrai ascoltare le storie più intriganti della ristorazione internazionale.

Tutto questo me lo ha ricordato l'evento che annualmente si tiene da Medagliani, con tanti amici che approfittano per una visita per conoscere qualche novità, ma soprattutto, per salutare il signor Eugenio.

Quest'anno, andandoci, mi è venuto in mente che lo scorso anno c'era ancora Gualtiero e fu l'occasione per chi si trovava lì in quel momento per uno scatto che oggi è un bel ricordo da rivedere.

Aldo Palaoro
Condividi