Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

MEETinCUCINA, il congresso dei cuochi abruzzesi

26/11/2014

MEETinCUCINA, il congresso dei cuochi abruzzesi
MEETinCUCINA è il primo congresso della cucina abruzzese, dedicato ai cuochi, ai gestori e titolari di attività di ristorazione che operano in Abruzzo, ma aperto agli operatori delle regioni limitrofe.
Nato da un’idea del giornalista Massimo Di Cintio in collaborazione con Andrea Di Felice, presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi – che riunisce le quattro Associazioni provinciali e che conta circa 600 iscritti – e con Lorenzo Pace, presidente dell’Associazione Cuochi Pescara che compongono il comitato organizzatore.
L’iniziativa avrà cadenza annuale e la prima edizione è in programma lunedì 1 dicembre 2014 negli spazi del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti.
“Obiettivo dell’iniziativa è contribuire a elevare il livello professionale degli operatori attraverso lo scambio e il trasferimento delle esperienze e di “buone idee e di buone pratiche” nell’utilizzo di tecniche e di tecnologie che contribuiscono ad approfondire la conoscenza, la conservazione e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime” spiega Massimo Di Cintio.
L’evento prevede l’intervento di cuochi relatori che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca o altre attività di rilievo connesse alla professione.
Per la prima edizione 2014 il comitato organizzatore ha individuato i seguenti cuochi relatori: Niko Romito | Reale Casadonna (Castel di Sangro), famiglia Tinari (Peppino, Angela, Arcangelo) | Villa Maiella (Guardiagrele), famiglia Spadone (Marcello, Bruna, Mattia) | La Bandiera (Civitella Casanova), William Zonfa | Magione Papale (L’Aquila), Matteo Iannaccone | Cafè Les Paillotes (Pescara), Nicola Fossaceca | Al Metrò (San Salvo Marina). Con un ospite d’onore: Pino Cuttaia, La Madia di Licata (AG).
Come è evidente, si tratta di cuochi che hanno apportato significativi miglioramenti nella gestione della cucina e dell’attività di ristorazione, nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e nella valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali, raggiungendo un elevato livello qualitativo riconosciuto a livello nazionale e internazionale dalle principali guide di settore.
I cuochi relatori avranno a disposizione 30 minuti per raccontare la propria esperienza su un tema specifico di cucina e realizzeranno in diretta le fasi del loro lavoro, supportati da telecamere che proietteranno le immagini contemporaneamente su maxi schermi per consentire al pubblico di seguire ogni aspetto. Ogni relazione si concluderà con uno o più mini-assaggi per il pubblico.

Per saperne di più: www.meetincucina.it

 
Condividi