“Meglio Prenotare. Storie italiane di ristoranti affermati” è la guida che Edizioni Catering ha pensato per il secondo anno consecutivo. La prima edizione, nel 2012, aveva raccolto 160 segnalazioni di altrettanti esercizi, proponendo uno spaccato del panorama ristorativo italiano che ancora funzionava: ancora, perché impossibile non vedere gli effetti che la crisi economica ha arrecato su tutte le imprese, comprese quelle che appartengono al canale horeca. E allora l’operazione, l’idea originale, fu questa: andiamo a chiedere a loro, ai ristoratori, agli chef, a chi si muove tutti i giorni tra cucina e sala e a fine mese deve tirare una riga, come si fa. Non solo a sopravvivere e a non chiudere, ma addirittura a continuare ad accogliere un’affluenza di clientela superiore alla media.
Questa seconda edizione conserva lo stesso intento, arricchendosi di ulteriori racconti di vita: sono infatti 250 i locali che abbiamo deciso di presentarvi. E usiamo locali non a caso: ristoranti certo, ma non solo, anche trattorie virtuose e bottiglierie storiche, anche osterie aperte da pochi mesi e anche stellati, imprese a conduzione familiare e format strategici, ristoranti d’hotel e botteghe con cucina, dalla Valle d’Aosta alla Calabria, isole comprese.
Non abbiamo emesso giudizi, voti o punteggi: abbiamo cercato di dare voce a chi di questo mestiere ha fatto una vocazione, ognuno secondo le proprie inclinazioni e i propri gusti, legati alle tradizioni locali ma anche alle tendenze, al rispetto della materia prima come delle persone, collaboratori e clienti che siano.
Ascoltandoli parlare e spesso confidarsi, entrando in punta di piedi nelle loro vite, abbiamo così potuto tracciare un piccolo percorso virtuale, una mappa di senso che lungi dall’essere esaustiva può fungere da spunto sia per i tanti viaggiatori golosi, che potranno conoscere e sperimentare il piacere di cucine e location in tutto il territorio italiano e per tutte le tasche, sia per i ristoratori stessi, confrontando le esperienze dei colleghi con la propria e, perché no, traendo spunti per migliorare la propria attività.
Alla guida hanno lavorato: Alfredo Antonaros, Rosaria Castaldo, Massimo Di Cintio, Luigi Franchi, Walter Gallo, Alessandra Locatelli, Antonio Longo, Roberto Martinelli.
Attorno a questi temi, raccontando le proprie storie ed esperienze, si confrontano, in una tavola rotonda organizzata da Edizioni Catering a Rhex - Fiera di Rimini, Vittorio Fusari, chef di Dispensa Pane e Vini di Torbiato in Franciacorta, Maida Mercuri, patron di Al Pont de Ferr di Milano, Alberto Roullet di Hotel Bellevue di Cogne (AO), Federico Malinverno del Ristorante La Crepa di Isola Dovarese (CR) e presidente di Premiate Trattorie Italiane, Roberto Martinelli, direttore editoriale di Edizioni Catering.
La tavola rotonda è in programma domenica 24 febbraio, ore 11, a Rhex - Fiera di Rimini, sala Diotallevi2.