Mens-a è il primo
Evento Internazionale sul Pensiero Ospitale e la Cultura dell'Ospitalità, pensato da
Beatrice Balsamo, quest'anno a tema
FUTURA UMANITA'. L'umanità è declinata al futuro, poiché non è vista come la somma degli esseri viventi, come un semplice dato quantitativo, un insieme biologico, una realtà comunque già esistente di cui ci si può limitare a prendere atto: è qualcosa da costruire incessantemente. L'evento, che avrà luogo a Bologna, si svolgerà in diverse location cittadine dal
25 al
27 maggio. I lavori di apertura si svolgeranno venerdì 25 maggio, alle ore 21:00, in Cappella Farnese, all'interno di Palazzo d'Accursio, interverranno
Valerio Massimo Manfredi e
Giuseppe Sassatelli. Sabato 26 maggio, nella prestigiosa cornice del MamBo-Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Bologna, sono previsti un intervento alle 10:30 e un altro alle 16. In serata, invece, si ritorna in Cappella Farnese per una tavola rotonda ricca di esperti dl titolo “Intelligenze artificiali e Futura Umanità”. Domenica 27 maggio, dopo la visita al Museo del Patrimonio Industriale in mattinata, gli incontri si terranno a
FICO, l’ innovativo polo della cultura alimentare italiana. Il primo incontro è previsto alle 18, in cui interverranno
Simone Borsari (Presidente Q.re S. Donato-S. Vitale) e
Oscar Farinetti (Fondatore Eataly) sul tema “Ricordare il Futuro, sette storie e un riassunto”, introduce Beatrice Balsamo (Direttore Mens-a).Alle 18:30 andrà in scena “Cibo e Umanità2, dibattito con
Giampiero Calzolari (Presidente Granarolo e Bologna Fiere) e
Mario Montanari (Dirigente Agricoltura e Regione Emilia-Romagna); introduce e modera
Massimo Montanari (Storico UniBo). I lavori si chiuderanno domenica 27 maggio presso la Chiesa di San Benedetto con una
Lezione Magistrale alla Città moderata da Beatrice Balsamo in cui interverranno l’ Arcivescovo di Bologna
Matteo Maria Zuppi. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico; per maggiori informazioni sui singoli eventi, è consigliabile consultare il sito:
www.mens-a.it