Va a ruba l’offerta enogastronomica della 21° edizione del Merano WineFestival; sono rimasti disponibili solo posti per 5 delle 10 ambitissime degustazioni coordinate da
Ian Domenico D’Agata, nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 novembre. Ma non per questo bisogna rinunciare a visitare uno dei più belli tra gli appuntamenti annuali con il vino.
Non foss’altro che per la straordinaria architettura del salone che ospita l’evento o per la bellezza paesaggistica che circonda Merano.
Ma i motivi per partecipare non mancano negli appuntamenti che
Helmut Koecher, deus ex machina del festival, ha messo in programma come, ad esempio, la degustazione di grappe organizzata da Nonino Distillatori: una selezione estratta dalle cantine e non in vendita, proposta a Merano per “dimostrare, contrariamente a quanto affermato dalla letteratura francese sull’invecchiamento, che le migliori Riserve non nascono solo da distillati neutri”.
Alternati ai banchi d’assaggio ci sono gli show-cooking degli chef nello spazio di GourmetArena con i piatti che raccontano la loro visione dell’ecosostenibilità. Gli chef che si esibiranno sono:
- Alberto Fol - Europa Regina Westin di Venezia
- Alfio Ghezzi* - Locanda Margon (Trento)
- Alois Haller* - Castel Fragsburg (Merano)
- Carlo Molon del ristorante Il Canneto – Sheraton Milan Malpensa
- Danilo Bei* del Ristorante Emilio (Fermo)
- Diego Rigotti – Maso Franch (Giovo – TN)
- Giuseppe di Iorio – Palazzo Manfredi (Roma)
- Ivan Justa – Gran Hotel Palazzo Parenzo
- Massimo Mentasti del ristorante La Gallina – Relais Ostelliere (Gavi – AL)
- Michele Gioia* del The Cesar – La Posta Vecchia (Ladispoli – Roma)
- Rocco Melchiorre* – Auberge de la Maison (Courmayeur)
- Tomasz Kavcic – Gostisce Pri Lojzetu, Zemono, Slovenia
- William Zonfa* - Magione Papale (L’Aquila)
-
Partner d’eccezione della GourmetArena sarà
ARCA by INOXPIÙ, il
kitchen truck dell’azienda trentina unico al mondo, una vera e propria cucina professionale su ruote.
Sponsor per l’intera edizione dello spazio dedicato ai gourmet Le Tenute di Genagricola, divisione vitivinicola di Assicurazioni Generali, che abbineranno ai piatti degli Chef i migliori vini delle loro aziende.
CULINARIA invece sfonda, in questa edizione, le 100 presenze di eccellenti aziende del gusto italiano: formaggi rari vanno di pari passo con gli aceti balsamici più nobili, le paste artigianali si incontrano con le salse e i sughi di artigiani di ogni regione, per finire in un trionfo di salumi su cui domina incontrastato il re: il culatello di Zibello.
Infine le degustazioni di vecchie annateche saranno protagoniste lunedì 12 novembre, dalle 10 alle 17: la più vecchia
risale al 1930 - Villa di Capezzana Riserva di Tenuta di Capezzana. Da non perdere!
Il programma del Festival e gli aggiornamenti sono consultabili nel nuovo sito
www.meranowinefestival.it in cui, da venerdì 23 Settembre, è pubblicato il nuovo
digital Magazine WINELIFE, un quindicinale che parlerà di vino e di cibo con il contributo di giornalisti italiani ed internazionali.
Luigi Franchi