450 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo, quasi 200 artigiani del gusto e 15 cuochi di spicco; oltre ad un indotto turistico di circa 8 milioni di euro tra Merano e dintorni. Con questi numeri si apre venerdì 10 novembre il
26° Merano WineFestival che, quest’anno, aggiunge un giorno di apertura in più, fino a martedì 14.
Oltre ad un prologo, giovedì 9, con il convegno “
Naturae&Purae” in cui si sveleranno le nuove tendenze del vino, grazie ai contributi di: Attilio Scienza (Cisgenetica), Luca D’Attoma (vini bio e biodinamici), Franz Josef Loacker (vini biodinamici), Werner Morandell (Piwi), Angiolino Maule (vini naturali), Carlo Nesler (fermentazioni alimentari). Non poteva mancare l’intervento di Giorgio Grai, autorevole figura di prestigio del mondo vino.
Ci sono molte novità in questa edizione, a cominciare dalla presenza di importanti chef di livello internazionale che si confronteranno con le contadine altoatesine, depositarie della cultura culinaria locale.
Il 14 novembre va in scena
Catwalk Champagne, una sfilata nella Kursaal Merano di alcune fra le migliori Maisons de Champagne.
In contemporanea, dal 10 al 14 novembre, lungo la Passer Promenadeavrà luogo
GourmetArena con l’accurata selezione di prodotti tipici nazionali ed internazionali.
Immancabili le
Masterclasses, degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali e internazionali all’Hotel Terme Merano, il cui ricavato andrà in beneficenza.
Infine, il MeranoWineFestival ospiterà la prima selezione 2018 di
Emergente Sala, la manifestazione ideata da Luigi Cremona e Lorenza Vitali.
Per il programma completo clicca qui
www.meranowinefestival.com/merano-winefestival/programma/