Non solo vini pregiati dall’Italia e dal mondo nel grande appuntamento alto atesino dedicato tradizionalmente ad appassionati e wine lovers, ma quest’anno anche un’ampio spazio riservato al food di qualità, in particolare proveniente dai territori gravemente danneggiati dai terremoti degli ultimi mesi. Mentre la graziosa cittadina ai bordi del Passirio, si riempirà come di consueto di produttori e di cultori della buona bottiglia, nella
Gourmet Arena, i visitatori del
Merano WineFestival potranno fruire di selezioni di alta gastronomia, assistere a showcooking “stellati”, e degustazioni di cocktail con accreditati
bartender, scoprendo specialità poco conosciute, con un occhio di riguardo alle molte e pregiate eccellenze dei territori di Lazio, Umbria e Marche colpiti dal sisma.
Gourmet Arena, allestito sulle
Passeggiate Lungo Passirio, dedicato al settore
food, il 4 novembre anticipa l’apertura in esclusiva per gli operatori del settore e alla stampa, e dal 5 al 7 ospiterà numerosi Showcooking, una selezione di oltre 100 aziende, tra artigiani del gusto Culinaria, birrifici, distillati e liquori, vini dei terroir rappresentati dai Consorzi di Tutela, e servizi alla ristorazione. La manifestazione enoica ideata nel 1992 da
Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, amministratore unico di Gourmet’s International e The Wine Hunter, si conferma un appuntamento di rilievo per il mondo del vino, quest’anno sposato alla gastronomia del Centro Italia. Dal nutrito programma si segnalano gli showcooking in rosa delle chef
Angela Marrocco e
Mirella Crescenzi della Federazione Italiana Cuochi, (venerdì 4 novembre); gli showcooking di
Alessandro Pazzaglia, con i piatti della tradizione marchigiana del territorio di Fermo, insieme ai liquori della Distilleria Varnelli;
la famosa pasta all’amatriciana di
Alfonso Bucci, del Ristorante Hotel Roma, distrutto dal terremoto di Amatrice, (sabato 5 novembre); il Cooking Farm, una sfida gastronomica tra giovani chef stellati e rappresentanti dell’Associazione Contadine dell’Alto Adige, insieme alle
performances di
Theodor Falser* e
Mattia Piffer con le Grappe Roner Distillerie; e la celeberrima carne di manzo Wagyu, preparata dal Grill Master
Andrea Santagiuliana del Ristorante Hidalgo. Ulteriori informazioni sul programma degli showcooking al sito
www.meranowinefestival.com e per accedere alla GourmetArena for professional only, è necessario richiedere l’iscrizione scrivendo a
info@meranowinefestival.com
Luca Bonacini