Duecento espositori circa, per rappresentare la tradizione gastronomica italiana nella sua interezza e accanto ad essi le Osterie, esempio di genuinità e ricerca del gusto a trasmettere il piacere del buon cibo, la Fondazione Accademia del Panino Italiano a certificare e raccontare un’espressione culinaria unica, e uno spazio dedicato ai vini con degustazioni, masterclass e premi alle migliori carte dei vini della Lombardia, regione fortemente rappresentata a Milano Golosa e supportata dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia. L’Assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi ha così motivato l’interesse della Regione per l’evento: “Tutti gli eventi che promuovono e valorizzano la qualità del cibo, la varietà e ricchezza enogastronomica italiana e la straordinaria biodiversità del nostro Paese sono importanti e apprezzabili. Sono messaggi positivi per il cittadino e per il Paese, sono il segnale che le politiche del Ministero per la salvaguardia del patrimonio agricolo sono giuste e guardano al futuro”. Regione Lombardia accoglierà gli ospiti con La Merenda di montagna della Lombardia, un incontro degustazione di prodotti tipici provenienti dalle zone montane, un esempio di questo percorso di divulgazione che mira a valorizzare le piccole produzioni della tradizione. Ma gli appuntamenti - golosi e culturali – saranno davvero tanti a Milano Golosa. Dai panini alle birre, dai dolci alle pizze e poi salumi, formaggi, conserve e legumi.
La ricchezza del patrimonio gastronomico italiano avrà il suo palcoscenico coinvolgendo i visitatori in showcooking, degustazioni, dibattiti e premiazioni.
Numerosi i partner d’eccezione che hanno sostenuto l’iniziativa, primo tra tutti, insieme a Regione Lombardia, è Rovagnati che in quest’occasione propone il panino certificato: Gran Michetta Gran Biscotto, il panino di Rovagnati che a Milano Golosa si potrà assaggiare in anteprima.