Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Mimmo Minichino, presidente di AIRA, racconta la professione e la cura dell'ospite

02/05/2019

Mimmo Minichino, presidente di AIRA, racconta la professione e la cura dell'ospite

L'intervista a Mimmo Minichino, presidente di A.I.R.A.
Associazione Italiana degli Impiegati d'Albergo
, svela la grande passione
che accomuna chi svolge questa mansione, sentendosi quasi un “custode di
casa
” che “ha cura dell'ospite”.

Che cos'è e cosa rappresenta A.I.R.A.?

Aira è l’Associazione degli Impiegati d’Albergo, vale a dire
di tutti coloro che operano in prima linea per garantire la migliore
accoglienza e ospitalità nel sistema ricettivo italiano. Quest’anno festeggiamo
i primi 50 anni di storia della nostra associazione. 1969 – 2019! Aira ha
rappresentato, rappresenta ed è destinata a caratterizzare tutti coloro che
lavorano a vario titolo nel mondo dell’accoglienza e dell’ospitalità e
rispettano e condividono l’etica del lavoro e l’impegno professionale in uno
dei settori più strategici del nostro Paese, il turismo. Fin dalla sua fondazione Aira si è prodigata per la
condivisione di conoscenze, aggiornamenti e percorsi formativi per interpretare
le tendenze e stare al passo coi tempi.

Come definisce la professione e come è cambiata negli
anni?

La nostra professione raggruppa varie attività e richiede,
di conseguenza, diverse competenze. Lavoro di concetto, che esplica funzioni di
rilievo e responsabilità. Amministrativo, di collaborazione ed esecutivo.
Conoscenza delle lingue straniere. Predisposizione pedagogica e culturale alle
nuove esigenze della clientela internazionale, e continuo aggiornamento
professionale per le nuove tecnologie.

Negli anni si è evoluta. Determinante, allora come oggi, è
il giusto approccio ed amore per il nostro lavoro. Senza dimenticare che l’immagine
dell’Italia nel mondo è garantita innanzitutto dal comportamento professionale
ed etico proprio di chi fa la nostra professione. Siamo il primo biglietto da
visita del Made in Italy quando il mondo viene a trovarci.

Quale percorso scolastico prepara a questa professione
e/o quali esperienze sono più qualificanti per la carriera?

Il percorso è quello delle Scuole Alberghiere, naturale
laboratorio dei futuri professionisti, oltre che delle scuole tecniche del
turismo. Siamo perfettamente consapevoli che sono la formazione, il confronto,
la ricerca, l’aggiornamento, lo studio, le esperienze in diversi settori
dell’albergo, le esperienze all’estero, che possono giustificare e garantire
una crescita personale e professionale e che, con la giusta determinazione e
passione, porteranno certezze di carriera. Alla base di tutto c’è un’educazione
umana e personale, che proviene innanzitutto dalle famiglie e poi è consolidata
dalla scuola, che è ciò che contraddistingue noi italiani e che è assai
apprezzato dai nostri ospiti.

Quali strutture richiedono questa professionalità e quali
mansioni richiedono in particolare?

Qualsiasi struttura ricettiva che
desidera essere competitiva, in un mercato in continua evoluzione, necessita di
professionisti votati per mentalità e preparati professionalmente
all’accoglienza e all’ospitalità.

Le mansioni sono ben note:
disponibilità, flessibilità, serietà. E’ importante che a queste mansioni
richieste, la struttura corrisponda un adeguato compenso.

La nostra associazione ha sempre
spinto per riuscire a qualificare l’operato dei propri soci come valore
aggiunto e quindi “risorsa” per l’azienda albergo.

Chi sceglie questa professione? Lei perché l'ha scelta?

Questa professione viene erroneamente suggerita a chiunque,
come facile approccio per una esperienza di lavoro. Ben presto ci si accorge
che richiede una determinata predisposizione umana e caratteriale. Non tutti,
secondo il mio modesto parere, sono propensi a farlo. Io l’ho scelta per caso e
non l’ho più abbandonata. In attesa del servizio militare, ho avuto l’occasione
di lavorare come cameriere all’Hotel Minerva, al Pantheon. Mi sono ritrovato
catapultato in questo settore, estraneo alla mia formazione. Ebbene, la
passione, la voglia di ricuperare nei confronti dei miei colleghi, il piacere
che mi procurava lavorandoci, mi ha portato a tuffarmi in esperienze variegate
e in settori diversi, dalla sala al ricevimento, all’amministrazione. Ho
lavorato in vari alberghi per comprendere le diverse metodologie gestionali. Ho
lavorato all’estero, per imparare le lingue e confrontarmi con culture diverse
dalla mia, per diventare un cittadino del mondo. Ho terminato da poco, ma posso
affermare che ho vissuto con passione e dignità questa professione, ricavando
ottime soddisfazioni personali e professionali. Mi ritengo davvero fortunato di
avere svolto il lavoro della mia vita con il giusto piacere di accogliere e
offrire ospitalità e attenzione, come vero “custode di casa”. Tale è sempre
stato il sentimento che mi ha accompagnato in tutti gli alberghi dove ho
lavorato. Il custodire la struttura, l’aver cura dei nostri ospiti, il rispetto
della loro privacy, la custodia dei valori, e la cura della giusta
comunicazione con i collaboratori, possono rappresentare motivazioni valide per
chi svolge questa professione e gratificare il proprio impegno.

Quali opportunità in Italia, quali all'estero e relativo
livello di compenso.

Le opportunità ci sono sia in Italia che all’estero.
L’esperienza all’estero è fondamentale per comprendere le diverse culture da
cui provengono i nostri ospiti, la loro mentalità, per allargare i propri
orizzonti umani e culturali, per sprovincializzarsi.

Il compenso dipende sempre dalle proprie capacità e
competenze. Al Grosvenor House di Sir Charles Forte a Londra, un mio collega
italiano parlava perfettamente sei lingue e la direzione ricompensava
mensilmente tale specialità. Nel mio ultimo viaggio a Berlino ho incontrato due
figure di giovani italiani inseriti nel lavoro con perfetta conoscenza di 5
lingue per la collega e di 4 lingue per il collega. Per loro, di certo, si
presentano diverse opportunità.

Reperire personale, magari qualificato è facile,
difficile? Gli orari di un lavoro nell'accoglienza spaventano?

E’ diventato più difficile avere personale qualificato. Il
mio modesto parere è che queste professioni in albergo sono dei veri e propri
“mestieri”. E non è pensabile di poter acquisire la professionalità e le dovute
competenze con corsi di pochi mesi.

Ai giovani bisogna dare tempo e fiducia, trasmettere le
competenze acquisite e i valori e le passioni del nostro lavoro, avere pazienza
e responsabilizzarli. Dobbiamo, nel contempo, offrire contratti dignitosi e
rispettosi dei bisogni e delle necessità dei singoli. Di conseguenza anche gli
orari “diversi” potrebbero non essere così impegnativi. Vivere l’albergo
significa vivere in un ambiente dinamico, effervescente, con processi di lavoro
e orari propri cui ci si abitua con il tempo e sui quali si organizzano i
propri spazi di vita individuale e sociale.

Il ruolo come si è evoluto nel tempo? Ragazze e ragazzi
possono immaginare d'accedervi con pari opportunità e pari possibilità di
successo?

Il ruolo dell’impiegato era, in passato, un punto di arrivo.
Negli anni è notevolmente cambiato anche per l’avvento di internet e delle
diverse tecnologie a disposizione. Le condizioni per accedervi sono uguali, sia
per le ragazze che per i ragazzi, e con pari opportunità. Resta fondamentale la
motivazione personale, che ognuno ha e continua a far crescere, con determinazione,
nelle proprie esperienze.

L'associazione è importante? Quali obiettivi si pone?

L’associazione è molto importante. E’ un punto di
riferimento costante per tutto il percorso lavorativo. Fin dagli anni di
scuola, presso gli Istituti Alberghieri, i nostri Soci Junior hanno il contatto
con Docenti professionisti dell’accoglienza. Con loro siamo in stretta
collaborazione per i primi stage di alternanza scuola lavoro. E a seguire,
l’Aira, oltre l’aspetto amicale, dedica attenzione all’aspetto culturale,
formativo e di ricerca per nuove sperimentazioni e per nuove sfide.

Fare parte di Solidus è un valore aggiunto? Perché?

Noi di Aira abbiamo sempre creduto nel progetto di Solidus.
Siamo convinti che il settore turistico necessiti di un approccio integrato,
che sappia confrontarsi e sappia fare rete per far emergere questioni e
tematiche del Turismo, e che le professionalità delle Associazioni in Solidus
possano rappresentare un riferimento qualificato per una coerente ed omogenea
politica industriale del Turismo in ogni territorio d’Italia. Solidus
rappresenta un consistente numero di professionisti, che ammonta a quasi 60.000
unità, dell’accoglienza, dell’ospitalità, della ristorazione disseminati in
diverse associazioni che hanno deciso di creare un tavolo permanente di
confronto oltre che un solido punto di riferimento per i due milioni di
italiani che operano nel turismo in Italia. Mai dimenticarsi che rappresentiamo
la spina dorsale del Made in Italy, la risorsa più significativa del nostro Paese
sotto il profilo umano, sociale, economico ma soprattutto culturale. Siamo i
custodi del più importante patrimonio culturale dell’Umanità sancito
dall’Unesco.

Aldo Palaoro

Condividi