Tanti antipasti sfiziosi e una lista che segue la tradizione italiana fino al dolce, perché: “Volevamo dare la possibilità di creare un percorso personale, per esempio, metti 5 o 6 antipasti al centro del tavolo e la cena diventa informale; ordini un menu classico e ti coccoli con i piatti che preferisci”.
Il divertimento è ingrediente di base e il cinema materia prima indispensabile.
Ed ecco che i piatti in menu si ispirano ai film più famosi: da Biancaneve e i sette nani - carpaccio di capasanta, mela, uova di aringa – a Gazpacho sull’orlo di una crisi di nervi –pomodoro, cetriolo, peperone, cipollotto, aspic; da Lasagna in silenzio – sfoglia, ragù di agnello e manzo, fonduta di parmigiano e mentuccia - a Clockpork Orange – puntine di maiale, albicocche e indivia.
Il cinema, fonte di ispirazione, è importante e stimolante a livello intellettuale; il cibo, lega e accomuna col piacere dell’assaggio: “Dobbiamo essere bravi – conclude Andrea Vignali – a dare un filo conduttore tra le diverse esperienze. A intercettare gusti culturali e gusti sensoriali: si parte dal piatto e si trova il collegamento col film, sono talmente tanti! A poco più di un mese dall’apertura, stiamo lavorando per mostrare la nostra personalità, il nostro obiettivo è diventare un ristorante nel cinema con una sua identità e non solo offrire un servizio. Un incontro, una sinergia tra esperienze, cinema e gusto”. Cosa c’è in programma stasera?
Marina Caccialanza
MIRO - Osteria del Cinema
Via Milazzo, 9, 20121 Milano MI