Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Mixology e il Salone del Gusto

21/07/2014

Mixology e il Salone del Gusto
Mancano tre mesi alla prossima edizione del Salone del Gusto e Terra  Madre, lo sappiamo… ma un po’ perché non vediamo l’ora che arrivi la settimana che andrà dal 23 al 27 ottobre, un po’ perché  non è estate senza un buon cocktail ghiacciato… ci fa piacere segnalarvi Mixology, la novità dedicata all’arte del bere miscelato che animerà il Padiglione 5 di Lingotto Fiere.
Mixology sarà l’occasione per conoscere, attraversi grandi barman internazionali, non solo i migliori cocktail, ma anche l’origine di quella che non è solo una tendenza, ma una vera e propria arte che richiede dedizione, studio, ricerca e anche… forza fisica!
Tra gli ospiti che ci sveleranno qualche segreto, Simone Caporale dell’Artesian Bar del Langham Hotel di Londra, Best Bar 2013, Dario Comini del Nottingham Forest di Milano, Tommaso Cecca, head mixologist del Trussardi Cafè di Milano, il quale vi introdurrà al “cocktail fashion”: “Il cocktail è Fashion quando stupisce a 360 gradi e nello stesso tempo riesce ad attenersi a tradizioni e norme rigorose. Oltre alle materie prime e alla persona che le sappia selezionare, c’è bisogno di una certa capacità di lavoro su forma e gusto. Attenzione: la cosa importante è quella di non voler stupire a tutti i costi. Oggi purtroppo, pur di sorprendere, si scelgono spesso preparazioni sbagliate, si trascura la naturalità, e si cade spesso nell’eccesso. Un Fashion Cocktail, invece, deve rispecchiare sì un concetto di ricercatezza, senza però dimenticare la sobrietà”.
Venerdì 24 ottobre invece La storia del cocktail sarà illustrata da Dom Costa, uno dei bartender italiani più noti a livello internazionale. “Partiremo dai tempi moderni, cioè dalla metà del 1800. Scopriremo le tendenze statunitensi che hanno animato gli anni del proibizionismo e del post-proibizionismo, periodo che ha dato una grande svolta al mondo della mixology. Parleremo poi degli anni ’40, ’50 e dei cocktail che li hanno caratterizzati, per poi passare agli anni ’90. È infatti in quel periodo che assistiamo al vero boom partito da Londra, da dove è partito il business che ha contagiato gli Stati Uniti e il resto del mondo”.
Chissà se questi guru dell’arte dello shaker ci insegneranno anche qualche trucchetto per stupire gli amici… nell’attesa, buona estate a tutti (ma bevete con coscienza).
Info su: https://www.facebook.com/salonedelgustoterramadre

Alessandra Locatelli
Condividi