Nella fertile terra dell’
altopiano del Fucino (L’Aquila) nascono e crescono le verdure e gli ortaggi di
Agrifood Covalpa,
un gruppo di produttori alimentari che riunisce
oltre 400 produttori ortofrutticoli. Il gruppo è
nato nel 1989 dall’unione di sette cooperative agricole e si sta preparando per presentarsi a
TuttoFood, la manifestazione in scena a
Milano dal 3 al 6 maggio.
«Quest’anno la manifestazione ha un ruolo molto importante. – afferma
Valeria Picco,
responsabile Marketing del gruppo –
TuttoFood, infatti, sarà per noi produttori del settore largo consumo la vetrina ufficiale per mostrare le nostre referenze al pubblico internazionale. L’impronta eco-sostenibile che contraddistingue il tema centrale dell’EXPO, inoltre, si sposa perfettamente con i nostri principi produttivi e l’attenzione a una dieta più “green” sia nel senso di “più ricca di vegetali” sia nel senso di “meno impattante per l’ambiente” favorisce e sempre più favorirà il consumo di vegetali, freschi e surgelati.»
I prodotti
di Agrifood Covalpa nascono nel cuore verde della
Valle del Fucino, tra terre incontaminate e circondate dal
Parco Naturale del Sirente – Velino, dalla
Riserva naturale del Monte Salviano e dal
Parco Nazionale d’Abruzzo. Oltre al terreno fertile e al microclima ideale, si unisce la
ricerca sulle sementi, sulle
tecniche agricole di risparmio idrico e coltivazione sostenibile, per arrivare a mettere sul mercato prodotti in grado di dare
sicurezza alimentare. La lavorazione veloce e la surgelazione istantanea a -18°C consentono di “bloccare” tutte le ricchezze nutrizionali originarie del prodotto, mantenendole così intatte fino al loro consumo.
«Il nostro obiettivo da sempre è e sempre rimarrà quello di proporre verdure surgelate sempre più simili – per aspetto, gusto, consistenza – alla verdura fresca e di stagione. È questa la vera innovazione che il consumatore premia e riconosce. »
Eccellenza anche nel campo dei consumi,
Agrifood Covalpa, con gli
impianti fotovoltaici e quello di
cogenerazione, non solo evita l’emissione in atmosfera di
653 tonnellate di CO2 e 33 ton di polveri, ma favorisce anche la produzione di energia eco-sostenibile.
L’azienda sarà presente a
TuttoFood al
Padiglione 7, Stand F13-G18.
Lucilla Meneghelli